Innovazione

Matrimonio strategico tra Instagram e Hipstamatic

Accordo tra le due app regine della fotografia.

di Chiara Reali

La partnership tra Instagram e Hipstamatic, le due più importanti applicazioni fotografiche disponibili sull’App Store, riuscirà a consolidarne il successo per il terzo anno di fila?

Scatti con Hipstamatic, condividi con Instagram!
Testa a testa verso il traguardo - In principio fu Hipstamatic. Premiata come migliore applicazione per iPhone nel 2010, ha fatto innamorare tutto il mondo grazie ai suoi filtri che imitano le pellicole scadute e i processi da camera oscura tipici della lomografia. Scattare senza pensare, e aspettare che le lenti vintage immortalino tanti piccoli capolavori. Poi è arrivata Instagram. Meno filtri, meno possibilità di personalizzare le proprie foto, ma una community sempre più ampia e sempre più solida, per condividere le proprie immagini e diventare famosi. Ciononostante, Hipstamatic ha raggiunto i quattro milioni di utenti, che condividono ogni mese quarantotto milioni di fotografie. Contro, però, i ventisette milioni di utenti di Instagram.

Clausole di un matrimonio - Synthetic, software house di Hipstamatic, ha appena rilasciato un aggiornamento “storico”. Dopo avere passato lo scettro di migliore applicazione a Instagram, nel 2011, ecco l’annuncio. Condividi su Instagram! Un’esclusiva di Hipstamatic, condividi con facilità le tue HipstaPrints direttamente su Instagram. Fino a oggi, era possibile “socializzare” solo con gli amici di Twitter e con quelli di Facebook, o caricare le proprie foto su Flickr. Il CEO Lucas Buick ha affermato: «Quando siamo partiti, erano Facebook, Flickr e Twitter a farla da padrona, ma ora abbiamo visto che i nostri utenti stanno migrando tutti verso Instagram. Non siamo mai stati una compagnia da social network, per quanto abbiamo beneficiato della loro influenza. La nostra sarà la prima app terza ad avere l’accesso a Instagram». Mantenendo la firma “Scattato con Hipstamatic”. (sp)


24 marzo 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us