Innovazione

Davvero la Marina Usa aveva captato il suono dell'implosione del Titan? In che modo?

La Marina Usa avrebbe captato l'implosione del Titan vicino al relitto del Titanic grazie a un sistema di microfoni sottomarini installati durante la Guerra Fredda.

Per quattro giorni il mondo ha atteso notizie circa le sorti dei cinque occupanti del Titan, il sommergibile della OceanGate Expeditions che era sceso nelle profondità dell'Oceano Atlantico Settentrionale domenica 18 giugno per una costosissima visita turistica al relitto del Titanic. 96 ore, infatti, sarebbero dovute durare le riserve di ossigeno del mezzo anfibio, senza considerare tutta una serie di ulteriori insidie che assottigliavano, ora dopo ora, le speranze di ritrovare in vita l'equipaggio. Eppure, c'era qualcuno che probabilmente già conosceva il triste destino del batiscafo e dei suoi occupanti, il tutto grazie a una tecnologia inaugurata settant'anni fa. Ma è andata davvero così?

A tutto Orecchie. Nei primissimi anni della Guerra Fredda tra Stati Uniti e Unione Sovietica, la Marina statunitense posizionò una rete di idrofoni (microfoni sottomarini) sul fondo dei due oceani (Atlantico e Pacifico) che bagnano le coste americane. Questo sistema si chiama SOSUS (Sound Surveillance System), era ufficialmente finalizzato alle ricerche oceanografiche, ma il vero scopo era quello di rilevare minacce belliche, soprattutto l'avvicinamento di sottomarini sovietici.

Nei decenni successivi il SOSUS è stato potenziato grazie all'utilizzo di navi SURTASS (Surveillance Towed Array Sensor System) le quali, collegandosi ai sensori acustici sottomarini, hanno dato vita a un più efficace sistema di rilevamento, noto come IUSS (Integrated Undersea Surveillance System).

Disastro annunciato. Intervistato dal Wall Street Journal negli scorsi giorni, un anonimo alto ufficiale della Marina degli Stati Uniti ha riferito che il suono dell'implosione del Titan sarebbe stato rilevato dalle strumentazioni militari il 18 giugno, in un orario compatibile con la perdita dei contatti tra il sommergibile e la nave Polar Prince, 105 minuti dopo l'inizio della discesa, quando il mezzo si trovava a circa 3.000 metri di profondità (il relitto del Titanic giace a 3.810 metri sul fondo dell'Atlantico). A corroborare questa tesi c'è l'informazione riportata da abc News, che la Guardia Costiera Statunitense ha informato le famiglie dei membri dell'equipaggio del Titan circa la ricezione del segnale ben prima che la notizia divenisse di dominio pubblico giovedì 22 giugno.

Obsoleto, ma ancora efficiente. Nonostante l'esistenza del SOSUS sia un fatto noto fin dagli anni Settanta grazie alla declassificazione di una serie di informazioni segrete, l'ubicazione dei sensori resta ancora un'informazione riservata. A fornire delucidazioni è stato invece Bryan Clark, esperto di Difesa presso l'Hudson Institute: «Anche se oggi l'efficacia del sistema è diminuita a causa dei silenziosissimi sottomarini russi e cinesi di ultima generazione – spiega Clark – dovrebbe senz'altro essere in grado di rilevare un suono forte come quello prodotto da un'implosione».

30 giugno 2023 Simone Valtieri
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us