Innovazione

Manganelli laser per la polizia di domani

Le chiamano armi non letali. Servono per fermare i criminali senza ucciderli. Ma creano grande sconcerto e paura per le conseguenze del loro abuso.

Manganelli laser per la polizia di domani
Le chiamano armi non letali. Servono per fermare i criminali senza ucciderli. Ma creano grande sconcerto e paura per le conseguenze del loro abuso.

Una ricostruzione 3D del sistema sviluppato per i Marines americani: un 'cannone' di energia (sotto forma di onde) in grado di 'riscaldare' i nemici. Allo studio una versione portatile e meno potente per le forze antisommossa della polizia. Foto: © Air Force Research Laboratory.
Una ricostruzione 3D del sistema sviluppato per i Marines americani: un "cannone" di energia (sotto forma di onde) in grado di "riscaldare" i nemici. Allo studio una versione portatile e meno potente per le forze antisommossa della polizia. Foto: © Air Force Research Laboratory.

Tempi duri per facinorosi da stadio e violenti da manifestazione di piazza. Negli Stati Uniti le forze di polizia stanno infatti per essere dotate di nuove armi non letali destinate a sostituire idranti, gas lacrimogeni e gli altri equipaggiamenti anti-sommossa.
Come riferito dalla rivista Newscientist, infatti, le ricerche del National Institute for Justice (NIJ), l'ufficio tecnico del equivalente Usa del nostro ministero di grazia e Giustizia, si stanno concentrando su tre tipi di arma.
Teppisti arrosto. La prima è la versione civile di un sistema sviluppato nel 2001 per i Marines: si tratta di un'arma a onde radio in grado di surriscaldare la pelle di una persona da 600 metri di distanza con un fascio di microonde a 95 GHz: i dolori lancinanti provocati dal calore rendono il soggetto inoffensivo, ma secondo i ricercatori che lo hanno sviluppato, non causano alcun danno. Nella versione destinata alla polizia, l'arma sarà portatile (ora è una sorta di cannoncino, vedi foto a sinistra), ma avrà una portata e una potenza inferiori.
Anche il secondo tipo di dispositivo sfrutta il dolore, provocato dal caldo intenso, per mettere fuori combattimento il bersaglio: si tratta di una pistola laser che grazie a uno speciale semiconduttore è in grado di surriscaldare la pelle da diversi metri di distanza. Le conseguenze per il fisico colpito dal raggio non sono ancora state chiarite e creano qualche sconcerto. L'arma tuttavia è ancora a livello di prototipo.
Storditi e arrestati. Anche la terza arma commissionata dal NIJ si basa sulla tecnologia laser: si tratta di “bombe di luce” che accecano e stordiscono l'obiettivo, proprio come le”flash bang” chimiche utilizzate con successo dai Marines già da diversi anni.
Le ricerche dovrebbero terminare entro settembre 2005 ma negli USA è già polemica. Le associazioni per la tutela dei diritti umani sono sconcertate e chiedono chiarezza sulle nuovi armi e sulle modalità del loro impiego. Trattandosi di strumenti non letali, ma potenzialmente dannosi, ogni abuso potrebbe portare a forme di violenza e tortura difficilmente controllabili.
È quanto sarebbe già avvenuto negli Stati Uniti con Taser, la pistola per elettroshock in dotazione alle forze di polizia statunitensi e inglesi,che pur essendo dichiarata sicura dalla ditta costruttrice, secondo un'indagine condotta da Amnesty International, sarebbe utilizzata come forma di tortura e avrebbe provocato più di 100 morti.

(Notizia aggiornata al 3 maggio 2005)

3 maggio 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us