Innovazione

Maker Faire di Roma: apre i battenti l'edizione dei "pionieri"

Torna l'appuntamento con la Maker Faire Rome, la "versione europea" del più importante evento che promuove l'innovazione. Tema di questa edizione: i groundbreakers, i pionieri.

Apre i battenti la Maker Faire Rome, la "versione" europea dell'evento che promuove l'innovazione. Sull'palco dell'Opening Event, alla fiera di Roma, saliranno i Groundbreakers: in altre parole, coloro che fanno o hanno fatto da pionieri, apripista. Insomma, quelli che lavorano nel presente per costruire la normalità di domani.

Robotica, spazio e non solo... L’apertura dell'appuntamento romano, che nel corso di 6 edizioni è diventata la seconda Maker Faire più importante al mondo dopo quella di Bay Area, è in programma per le 10.30 di venerdì 12 ottobre. Sul palco saliranno pionieri di due generazioni, figure che hanno fatto la storia dei

viaggi spaziali e della robotica, dell'intelligenza artificiale e dell'economia circolare; ma si parlerà anche delle nuove frontiere dell’industria e del mondo maker.

Nella diretta potrete seguire gli interventi di Massimo Banzi, curatore della Maker Faire Rome che parlerà di “Democratizing Industry 4.0”, di Don Eyles, l’ingegnere che ha scritto parti di codice impiegate in alcune missioni Apollo, Bruno Siciliano, curatore dell’area robotica e professore dell’Università Federico II di Napoli, Joseph Puglisi professore del Dipartimento di Biologia Strutturale dell’Università di Stanford e molti altri.

Ci sarà anche qualche momento di spettacolo con Alex Braga e il compositore Francesco Tristano e la Gaudats Junk Band.

12 ottobre 2018
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us