Innovazione

Mahru: ecco il robot imitatore

L'automa replica tutti i tuoi gesti.

È lo straordinario risultato raggiunto dall'Istituto Coreano di Scienza e Tecnologia che frutta la tecnologia “motion-capture” per insegnare la gestualità degli umani ai robot.

“Il robot usa la tecnica del motion capture”

Grande imitatore - Che copione questo Mahru, non fa che imitare tutti i gesti che faccio! Sembra una lamentela, ma i ricercatori dell'Istituto Coreano di Scienza e Tecnologia (KIST) saranno stati contentissimi di urlarlo ai quattro venti. Mahru, la loro creatura robotica sviluppata in collaborazione con Samsung Electronics, sta gradualmente imparando la gestualità degli umani grazie alla tecnologia “motion-capture”.

Real-Time - I ricercatori di Seul hanno sviluppato due tecniche per consentire a Mahru di fare, per così dire, il “verso” agli umani. Il primo consiste una pre-registrazione dei movimenti di una persona tramite degli appositi sensori posizionati sul corpo. Il secondo, più spettacolare, è il “real-time” ossia l'imitazione dei gesti in tempo reale sempre con l'ausilio dei sensori. Ma bando alle ciance, siete curiosi di vedere Mahru in azione: ecco il video della sua performance.

2 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us