Innovazione

La macchina che sposta al volo le corsie delle autostrade

Ecco all'opera il sistema che, in caso di traffico congestionato, in meno di mezz'ora, è in grado di spostare la barriera mobile che separa le carreggiate del Golden Gate di San Francisco. Sarebbe utile anche nella vostra città?

Si chiama Road Zipper System, è un camioncino giallo che entra in campo quando - per ragioni di traffico o a causa di lavori o incidenti - è necessario spostare la barriera mobile che separa le carreggiate di autostrade, ponti, gallerie ecc., per ridistribuire in modo più conveniente il numero di corsie sui due sensi di marcia.

Rispetto ai sistemi tradizionali (più laboriosi e meno efficaci), lo Zipper è veloce e praticamente autonomo. Nel video lo vediamo all'opera anche sul mitico Golden Gate di San Francisco (Usa), dove da qualche mese ha sostituito i vecchi cilindri in plastica da 48 cm, posati a mano da operai costretti a manovre acrobatiche dal bordo di un furgone.

San Francisco (Usa): il Road Zipper System, la macchina che sposta le barriere di separazione tra carreggiate, ripresa mentre è all'opera. © Lindsay

Come funziona lo Zipper. Il nuovo sistema consiste in una barriera mobile da 3,5 km, composta da 3.500 segmenti di cemento armato (da 700 kg) incernierati l'uno all'altro come a formare un serpentone: quando il traffico diventa più intenso in una delle due direzioni di marcia, lo Zipper "entra in campo" e mentre avanza, attraverso un particolare meccanismo, solleva i componenti della barriera e li sposta temporaneamente di una corsia, aumentando a 4 quelle della carreggiata da decongestionare e riducendo a 2 l'altra.

San Francisco (Usa): il Road Zipper System, la macchina che sposta le barriere di separazione tra carreggiate, ripresa mentre è all'opera. © Lindsay

In mezz'ora il lavoro è completato, con maggiore sicurezza per gli operai e senza rischi di danneggiare la strada.


È stato calcolato che, grazie a questo sistema, si riduce il numero degli incidenti (perché si annulla o quasi il rischio di invasione della carreggiata opposta), ma diminuscono pure i tempi di percorrenza e dunque anche i consumi di carburante e le emissioni di sostanze inquinanti.

11 marzo 2016 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us