Innovazione

Ma quanto mi sei prezioso!

Un diamante è per sempre... è solo il claim di una pubblicità, ma quanto è vero! Tutto merito dell'YPD, ovvero Your Personal Diamond, un diamante sintetico a cui vengono aggiunte tracce di Dna di... quello che vuoi, anzi di "chi" vuoi! Dal caro estinto all'amore della tua vita fino alla bestiola unica erede di tutti i tuoi beni. Detta così sembrerebbe la solita trovata degli americani, o anche degli inglesi (che notoriamente lasciano eredità miliardarie a cani, gatti e pesciolini rossi). E invece no: questa volta c'è lo zampino dei russi (che imparano in fretta le cose buone dell'Occidente) della NewAge Diamonds. Funziona così: il cliente spedisce 2/3 grammi di "resti" della persona o bestiola da cui vuole diventare inseparabile, e i tecnici vi estraggono i microelementi del Dna e li inseriscono nel composto di carbonio da cui viene poi generato un vero finto diamante. Un processo laborioso (e brevettato) che mima la natura e prende il nome di HTPT (alta temperatura più alta pressione). I costi? Certo non come quelli naturali, che sono le pietre più costose al mondo: in questo caso siamo sui 10.000 dollari (non rubli), a seconda dei carati per la versione base. Perché c'è anche la possibilità di scegliere forma e colore della pietra, e soprattutto di ricevere un certificato che ne attesti originalità e unicità, dovuta proprio al "suo" Dna. (Foto: © digioreo)

19 marzo 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us