Innovazione

Ma allora: un Apple iPhone low cost sì o no?

Le parole di Phil Schiller potrebbero essere state fraintese.

di
Non si fa che parlare ultimamente che di una nuova versione economica dell’iPhone. Tutti si interrogano se Apple deciderà di conquistare anche questa fetta di mercato attualmente nelle mani dei suoi diretti concorrenti. Ma le parole di Phil Schiller, product marketing di Cupertino, potrebbero essere state fraintese.

"Phil Schiller potrebbe essere stato frainteso"
Sì, no, forse - La notizia di un melafonino a prezzo ridotto ormai ha fatto il giro del mondo, e anche in fretta. A quanto pare, però, non c’è da crederci fino in fondo. Phil Schiller, capo della sezione marketing di Apple, pare abbia accennato a un prodotto con queste caratteristiche, ma le sue parole rilasciare a un quotidiano cinese potrebbero essere state travisate. Per ora quello che è sicuro è che l’azienda vuole garantire sempre il meglio per la propria clientela, senza scendere a compromessi solo per guadagnare più quote di mercato.

Quasi quasi... - L’esigenza di un prodotto dal prezzo più modesto potrebbe essere nei “pensieri” del colosso di Cupertino, ma le voci sono ancora piuttosto vaghe. Giovedì scorso sullo “Shangai Evening News”, da cui è partita l’indiscrezione, era già arrivata una semi-smentita da Apple. Reuters domenica, però, riprende la notizia cercando di investigare più a fondo per capire se il manager Apple abbia davvero pronunciato le parole “economico e low cost” riferite all’iPhone.

Staremo a vedere - Che Schiller sia stato frainteso o meno, ancora non è del tutto chiaro. Questa è una delle sue ultime dichiarazioni, stando sempre a quanto pubblicato sul giornale di Shangai: «Apple vuole fornire sempre i prodotti migliori ai propri clienti e non scenderemo mai “ciecamente” a compromessi solo per conquistare nuove quote di mercato». Insomma, solo il tempo riuscirà a svelare questo enigma. (sp)

Le sorelle Williams e il nuovo spot dell'iPhone 5

14 gennaio 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us