Innovazione

L’uomo di Neanderthal è un clone di Chuck Norris

Magari non va bene per le sfilate, ma è un modello perfetto.

di
Un gruppo di antropologi inglesi ha ricostruito un modello a figura intera dell’uomo di Neanderthal partendo da uno scheletro vecchio di 70mila anni ritrovato in Francia oltre un secolo fa. E assomiglia in modo impressionante al famoso attore americano. Guarda il video della BBC!

"Il risultato è a dir poco spettacolare: un modello
molto accurato!"
Somiglianze a parte - Meglio di così era impossibile partendo dal materiale a disposizione. Ma un team di antropologi inglesi è riuscito a ricreare un modello dell’uomo di Neanderthal, anche grazie alla collaborazione di esperti di model maker. La cura dei dettagli, insieme all'utilizzo dei migliori reperti, ha dato risultati incredibili. Soprattutto se calcoli che i materiali risalgono a 70.000 anni fa.

Un lavoro certosino - Gli antropologi sono riusciti nel loro intento utilizzando La Ferrassie 1, ovvero lo scheletro ritrovato nel 1909 nell’omonimo luogo della provincia di Dordogne (in Francia). Si tratta dell’esemplare più completo mai rinvenuto, soprattutto per quanto riguarda la scatola cranica. I “pezzi” mancanti arrivano, invece, da un altro ritrovamento avvenuto nel 1982 in Israele. Ma lo studio non si è fermato allo scheletro: i ricercatori hanno analizzati gli stili di vita, così come le abitudini e i metodi di sopravvivenza del nostro lontano "antenato”. Insomma, hanno studiato come cacciava, come si copriva, o come proteggeva gli oggetti dal freddo per rendere ancora più realistico il modello.

Altro che museo delle cere - Quello che hanno dedotto gli scienziati è che l’uomo di Neanderthal aveva una muscolatura sviluppata, braccia lunghe e mani grandi. Non era altissimo e camminava già eretto. La testa era lunga e schiacciata, con una fronte ampia e il mento solo accennato. Quello che invece puoi dedurre anche tu è che questo modello assomiglia davvero molto... Chuck Norris! Chissà se anche l’uomo di Neanderthal sapeva fare i suoi famosi calci volanti!

Gli scienziati ricostruiscono l'uomo di Neanderthal

29 ottobre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us