Innovazione

LUMOback per dire addio al mal di schiena

Cintura e iPhone per sconfiggere il mal di schiena.

di
LUMOback è una speciale cintura dotata di un sensore che permette di correggere la postura sbagliata quando sei seduto alla scrivania o fai qualsiasi atticità fisica. E Grazie al Wi-Fi e, a un’apposita applicazione, controlli tutto sul tuo iPhone o iPad.

"La cintura funziona indipendentemente dall’applicazione"

START me UP

Si chiama LUMOback

Postura 2.0 - Vuoi per un lavoro d’ufficio, vuoi per la troppa sedentarietà, spesso sottoponiamo la nostra schiena a un’incredibile stress anche stando semplicemente seduti in maniera scomposta. Il sensore all’interno di LUMOback vibra quando rileva una postura errata ricordandoci di posizionarci in maniera corretta e trasmette i dati, tramite Wi-Fi, a un’applicazione appositamente sviluppata per iPhone (solo 4S) e il nuovo iPad. L’applicazione permette di consultare le statistiche giornaliere e di dare un’occhiata - in tempo reale - posizioni o movimenti sbagliati tramite un avatar, chiamato proprio LUMO: omino verde sorridente: OK, postura corretta - omino rosso triste: raddrizzati!

Ce la faranno? - LUMOback è un progetto Kickstarter e come tale, ha bisogno di finanziatori che lo sostengano economicamente e potenziali acquirenti. Per ora siamo “solo” a 821 probabili clienti per un ammontare di circa 94mila dollari. Se i creatori di LUMOback riusciranno a racimolare 100.000 dollari entro il primo agosto (termine ultimo della richiesta di finanziamento), allora partirà la produzione di questo “salutare” strumento. In bocca al lupo… (sp)

Ecco come funziona LUMOback

4 luglio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us