Innovazione

Lumix Phone: Una fotocamera per smartphone!

Lancia la prima foto-smartphone!

La società giapponese Panasonic guarda avanti e lancia sul mercato un nuovo tipo di smartphone, o meglio una fotocamera-smartphone.

Non si sa bene come definirla se fotocamera o smartphone, effettivamente avrà tutte le funzioni di un telefono cellulare ma in più avrà un sensore CMOS da ben 13,2 MegaPixel con una qualità dell’immagine da rimanere senza parole!

Le belle notizie non finiscono certo qui il Lumix Phone, questo il nome in codice del nuovo dispositivo, riprende il nome dei famosi modelli di fotocamera della casa giapponese per sottolineare appunto la provenienza della tecnologia applicata allo sviluppo di questo dispositivo!

Per la prima volta si è tentato di fare il processo inverso, dotare una fotocamera della parte cellulare e non viceversa, come hanno fatto fin’ora tutte le case produttrici di telefonia mobile.

Il risultato, almeno sulla carta sembra ottimo, il Lumix Phone sarà dotato di uno schermo da 3.3 pollici e le dimensioni della scocca saranno di un normalissimo smartphone, 116x52x17.7 millimetri, molto simili a quelle dell’iPhone 4!

Ovviamente essendo principalmente una fotocamera il Lumix Phone è dotato di un potente flash ed uno zoom di altissima qualità così da poter scattare le immagini anche a distanza senza dover rinunciare troppo alla qualità! Tornando allo schermo, sarà ovviamente touchscreen e vi permetterà di poter modificare le foto appena scattate e poterle inviare velocemente al vostro PC via WiFi grazie alla tecnologia DLNA. Purtroppo non si dispone di molti dettagli riguardo questo foto-smartphone, tuttavia vi possiamo dire con sufficiente certezza che la memoria potrà essere espansa con memoria microSD, purtroppo ancora non si conosce la tipologia del sistema operativo: Android, WP7 o addirittura se Panasonic ne ha sviluppato uno tutto suo.

Non manca molto per scoprire nuovi dettagli su questa dialoveria elettronica che Panasonic ha ideato, infatti, con molta probabilità sarà presentata il 5 Ottobre in occasione dell’edizione 2010 del CEATEC che si svolgerà in Giappone!

4 ottobre 2010 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us