Innovazione

Luminosa tecnologia per leggere gli ebook al buio

Tecnologia per leggere gli ebook anche al buio.

La tecnologia dei display E-Ink degli ereader continuano a evolversi. In attesa dei primi modelli a colori, arriva un nuovo sistema di retroilluminazione a LED che li renderà perfettamente leggibili perfino al buio, per la gioia dei bibliofili più incalliti.

Uno dei più grandi pregi dei lettori di libri elettronici è che non affaticano la vista perché non sono retroilluminati. È questo il motivo che ci permette di usarli senza problemi sotto il solleone, mentre a letto dobbiamo tenere sempre accesa l’abat-jour. Su Amazon, per esempio, è in vendita la custodia originale per il suo Kindle, che integra proprio una piccola lampada da lettura notturna.

Per ovviare a questo - seppur piccolo - limite, è nato il sistema Flex Lighting costituito da un unico LED e da una speciale pellicola riflettente che, sovrapposti a uno schermo con tecnologia E-Ink, gli conferiscono un bagliore soffuso di colore bianco. Il bello è che, essendo parte integrante del display, non ne altera in alcun modo la visibilità e non interferisce neppure con l’eventuale interfaccia touchscreen.

La pellicola, grazie al suo spessore quasi trascurabile di meno di 50 micrometri e ai suoi consumi ridotti - un singolo diodo non intacca l’autonomia di una batteria da svariati ampere - non altererà neppure le caratteristiche peculiari degli ebook reader che rimarranno comunque sottilissimi e parsimoniosi.

La tecnologia Flex Lighting, infatti, entra in azione solo in caso di necessità, premendo un apposito interruttore, anche se non è da escludere che nei modelli definitivi possa essere associato a un sensore di luminosità ambientale, in modo tale che si attivi automaticamente quando non c’è luce sufficiente per una lettura confortevole.

Se volete un assaggio di questa nuova tecnologia, guardate il video dimostrativo qui sotto. D’accordo, i tablet PC stanno ormai dominando il loro settore di mercato, ma gli ereader daranno ancora del filo da torcere, quantomeno per il prossimo anno.

Scopri come funziona la tecnologia Flex Lighting

12 gennaio 2012 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us