Innovazione

Spiati dalla lumaca bionica

La nuova, inarrestabile spia israeliana sarà un ibrido metà lumaca e metà robot. Va piano, non le sfugge niente e solleva non pochi dubbi, anche di natura etica.

Non hanno il fascino di James Bond e nemmeno il suo scatto fulmineo, né, almeno per ora, la licenza di uccidere. Ma le nuove spie da poco arruolate nei ranghi dell'esercito israeliano potrebbero rivelarsi altrettanto efficaci e letali. Sempre che non cadano nelle mani del nemico o, peggio ancora, nelle sue padelle.

Spie col guscio
Già, perchè i nuovi collaboratori del Mossad altro non sono che... lumache. Comunissime lumache, come quelle che fanno capolino nei nostri giardini dopo un pomeriggio di pioggia e che gli scienziati dell'Università di Bersabea hanno trasformato nel futuro dello spionaggio.
Equipaggiate con nanoelettrodi in carbonio fissati al guscio, le lumache possono essere facilmente collegate a microcamere, sensori acustici o rilevatori di gas e trasformarsi così in perfetti e quasi invisibili sistemi di spionaggio viventi.
E la lumaca non si limita a portare a spasso questa tecnologia da fantascienza: le fornisce anche la corrente necessaria al suo funzionamento. Gli elettrodi ricavano infatti energia dal glucosio contenuto nell'emolinfa del mollusco, che si trasforma così in una specie di biobatteria.
«Potranno avere gli impieghi più diversi: dal controllo dei nemici alla ricerca delle vittime di un terremoto sepolte tra le macerie» spiegano gli scienziati. «Se fossero state pronte un anno fa, a Fukushima avrebbero permesso di risparmiare molte vite umane.»

Scarrafone e guardone
La lumaca cyborg, il cui sviluppo è durato oltre due anni, è stata presentata ufficialmente sull'ultimo numero del Journal of American Science.
Non è comunque il primo esempio di ibrido animale-robot creato con scopi militari. Alla fine dello scorso novembre gli scienziati del DARPA, l'agenzia del Pentagono che si occupa dei progetti di difesa più avanzati, hanno mostrato ai media il coleottero ibrido: un cervo volante lungo circa un centimetro che può portare fissato al dorso un microchip , una microcamera o un piccolo microfono. Il minuscolo dispositivo è leggerissimo e non ha bisogno di batteria, perchè è alimentato dalla corrente elettrica prodotta dal battito delle ali dell'insetto.
E, come in un film di fantascienza, lo scarabeo spia può essere telecomandato e direzionato a distanza grazie a specifici impulsi elettrici che interferiscono con il suo sistema nervoso.
Problemi etici a parte, il maggior ostacolo all'impiego degli insetti e dei molluschi cyborg è l'alimentazione: quando hanno fame smettono di lavorare e non c'è modo di convincerli a tornare in servizio.

Non perderti "lo zoo degli animali robot": quando la tecnologia si ispira alla natura.
E guarda il video del ghepardo robot più veloce del mondo.

26 marzo 2012 Franco Severo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us