Innovazione

L’UE apre le reti GSM al 4G: l’alta velocità

La decisione della commissione europea.

Il 4G è la nuova generazione di standard di telefonia mobile senza fili che consente agli utenti di usufruire della connessione dati ad alta velocità sfruttando le frequenze già in uso per le vecchie tipologie di comunicazione.

Conosciuto anche con altri termini, come LTE (Long Term Evolution) - WiMAX (Worldwide Interoperability for Microwave Access), il 4G è il sistema più avanzato e veloce attualmente presente sul mercato e non è minimamente paragonabile al 3G e al 2G che oramai risultano, seppur stabili, una tecnologia antiquata.

La Commissione Europea si è trovata ad instaurare una nuova regolamentazione proprio per quanto riguarda questa nuova tecnologia, ma diamo uno sguardo più da vicino alla situazione.

Attualmente i nostri dispositivi cellulari utilizzano principalmente la frequenza dei 900 e 1800 MHz, frequenze dedicate – nello specifico – alla rete GSM e alla rete UMTS.

Queste due bande tuttavia possono essere sfruttate diversamente e - per regolamentarne l’utilizzo - è stata chiamata in causa l’UE, in cui Neelie Kroes, commissario responsabile dell’UE per l’Agenda Digitale, ha dichiarato come la decisione presa apre la strada per ottenere l’accesso dei dispositivi 4G allo spettro radio di cui hanno bisogno per poter funzionare correttamente.

Le nuove regole imposta dall’UE andranno a stimolare e promuovere servizi a banda larga ed una maggiore concorrenza tra gli operatori a favore dell'utente finale.

Con questa regolamentazione la Commissione Europea punta a portare una connessione dati veloce e stabile dove prima il nostro cellulare prendeva solamente il segnale GSM con tutti gli handicap della situazione.

L’elevato interesse da parte dell’UE sull’argomento dipende principalmente dal fatto che il settore ICT (telefonia mobile ed internet) rappresenta il 5% del PIL con un valore di mercato di 660 miliardi di euro all’anno! (ga)

Le 11 techno-tendenze dell'anno. Guarda la gallery!

19 aprile 2011 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us