Innovazione

Luci a LED e caricabatterie nel dispositivo a pannelli solari

Eco-trovata Panasonic a pannelli solari.

I pannelli solari sono un ottimo metodo per produrre energia pulita e sempre più spesso fanno capolino sui più diversi oggetti: l'ultima applicazione di questi dispositivi nasce in casa Panasonic e consiste in un apparecchio dalla duplice funzione. Da un lato vi sono le celle che assorbono i raggi del Sole, dall'altro tre luci a LED che forniscono una buona quantità di luce; il dispositivo può anche essere utilizzato come caricabatterie via USB.

Questo oggetto, di dimensioni abbastanza ridotte, può risultare utile in diverse situazioni, come ad esempio se si ha bisogno immediato di una ricarica al cellulare o al lettore MP3 e non si è in casa: basta avere il cavo USB adatto e il dispositivo della Panasonic fornirà l'energia necessaria per ricaricarlo. Il tempo di ricarica, però, non è stato specificato dalla casa madre. Le tre luci a LED, invece, sono molto utili e in più hanno un'autonomia decisamente buona per un oggetto di tali dimensioni: fino a 10 ore alla massima potenza e fino a 60 ore sull'impostazione più bassa di intensità luminosa. Per far funzionare il mini pannello solare Panasonic serviranno semplicemente due pile del tipo AA, mentre per ottenere una ricarica completa ci vorranno 15 ore in perfette condizioni di luce.

Questo apparecchio potrà essere acquistato dal 26 Agosto in poi in Giappone al prezzo di 75$.

6 luglio 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us