Innovazione

Londra 2012: giochi olimpici e ecologia

La struttura per le info sarà ecologica.

L'anno prossimo, proprio per la fine di Luglio, saranno inaugurati i giochi olimpionici di Londra 2012: la capitale del Regno Unito ha quindi dovuto adeguare i propri impianti e sviluppare un team per organizzare l'evento al meglio. Per quanto riguarda la creazione di un padiglione adibito alle informazioni, saranno scelti materiali ecologici e energia pulita proveniente da pannelli solari.

Il progetto è stato affidato ad un gruppo di architetti portoghesi, i quali avevano vinto in precedenza una competizione di design per stabilire chi, per l'appunto, avrebbe avuto le redini della costruzione del padiglione. La loro idea consiste nel plasmare questo punto di riferimento dandogli la forma, rispetto ad una visione dall'alto, del simbolo delle Olimpiadi, ovvero i cinque anelli rappresentanti i continenti; per seguire canoni ecologici, il materiale che verrà utilizzato sarà acciaio riciclato. La funzione di questa struttura non sarà solo quella di fornire informazioni agli amanti dello sport, ma servirà come vero e proprio punto di riferimento: ci si potrà rilassare, fare shopping o bersi persino un drink. Per fornire energia al complesso saranno installati numerosi pannelli solari sul tetto, in grado di assorbire i focosi raggi solari estivi e fornire energia a sufficienza alla struttura: accanto vi saranno i diversi anelli colorati presenti nel simbolo delle Olimpiadi. José Carlos Cruz, Ines Guedes, Miguel Santos, e Antonio Cruz, gli architetti del progetto, hanno fatto un buon lavoro sia sotto l'aspetto del design, sia sotto quello dell'energia pulita.

L'atmosfera british di Londra unita a quella colorata e festosa dei giochi olimpionici creerà un suggestivo mix: beato chi potrà goderselo in prima persona!

21 luglio 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us