Immagina di chattare con qualcuno e di uscirtene con una simpatica frase ad effetto, una barzelletta o magari un’immagine o un link, che non può non strappare una risata. Come reagirà chi è dall’altra parte dello schermo? Se è un italiano, piuttosto pratico dello slang delle rete, forse ti risponderà con il sopracitato LOL, con una delle tante faccine grafiche o testuali, o con un semplice ahahahah, se non mastica ancora bene il gergo di chat e sms.
[La sai la prima? La storia delle barzellette - I 5 pesci d'aprile più belli della storia]
Risata anglossassone
Immaginati adesso alle prese con una chat con uno straniero. Se è un inglese, come un italiano, ti sparerà un bel LOL, :-) o ha, declinato nei vari haha, hahahaha, haaaaaaaaaaaahaha o hahahahahahahahahahahahaha. Un po’ come nella vita reale dove c’è chi ti concede un misero sorrisetto e chi ride talmente forte da far tremare le finestre. La sfumatura hehe rende la risata leggermente più ironica, mentre teehee ha una sfumatura più maliziosa.
[Ciak, la gag è servita. La foto/video gallery]
È vero che nelle nostre chat abbondano LOL, faccine e ahahah, ma ogni tanto qualcuno dimostra la sua risata più fragorosa con un XD, XDD o XDDDD, anche nella variante Xd, Xdd e Xddd. La sostanza non cambia, significa “una grande risata”, meno intensa e prolungata del LOL secondo gli esperti.
Ma da dove deriva questo simbolo tutto italico?
Le ipotesi sono molte, ma quella più accreditata è di origine manga: i cartoni animati giapponesi. Sarebbe la traduzione in simboli di una faccina con gli occhi strizzati dal ridere (a forma di X) e una bocca enorme (a forma di D). Che, ruotata di 90 gradi in senso anti-orario, sembra un XD.
Le varianti dell’hahahaha
Mettiamo adesso il caso che dall’altra parte della chat non ci siano né italiani né inglesi o americani. Cosa ci dobbiamo aspettare? Partiamo dai cugini europei che sono, come noialtri, piuttosto avvezzi a importare slang da oltre oceano.
I francesi rideranno con dei vari hahaha, héhéhé (per i puristi della lingua di Molière), hihihi, hohoho, oppure con un MDR - acronimo di “mort de rire”, in pratica l’equivalente locale di LOL.
Gli spagnoli scoppieranno in un jajaja - traduzione di hahaha -visto che la J è aspirata in quel di Madrid, mentre i portoghesi comunicheranno la propria allegria con un huehuehue o rsrsrsrs.
Non è molto diversa la risata dei greci (xaxaxa), dei danesi (ha ha, hi hi, hæ hæ, ho ho e ti hi), degli islandesi (haha, hehe e híhí) e dei russi (haha ????, hihi ???? e hèhè ????). In ebraico la risata si esprime con un XA XA XA o un più complesso ??? - ??? - ???.
Risata asiatica
E fin qui, ve la sareste cavata anche senza leggere Focus.it. Adesso, però, arriva il difficile (e non ridete!): taiwanese, giapponese, cinese e coreano.
In Thailandia la risata equivale a un 55555 visto che 5 si pronuncia ah. La spiegazione del riso giapponese, e scusate la battuta, è un po’ più complessa: www. No, non significa World Wide Web come farebbe supporre, ma deriva dal carattere Kanji (?) che significa "risata" e si pronuncia "Warai" abbreviato in w, ww, www e wwwwwww se proprio vogliamo esagerare.
La situazione si complica ulteriormente se chattate con un cinese che parla mandarino. Sebbene la risata si scriva ufficialmente ?? e si pronunci xiào sh?ng, vanno di moda i suoni onomatopeici: ?? per h? h? e ?? per he he. L’aspetto curioso è che, se un cinese chatta con un taiwanese, c’è un serio rischio di incomprensioni. In Mandarino, infatti, il 5 si pronuncia wu e significa l’esatto opposto, ossia piangere.
Più semplice la risata coreana che non è altro, praticamente, della trasposizione del classico haha inglese in un kkkkk o kekekekeke (Keu Keu Keu).