Innovazione

Locuste cyborg a caccia di esplosivi

La US NAVY finanzia un progetto che sembra uscito da un film di fantascienza: trasformare le locuste in cyborg teleguidati e capaci di riconoscere gli eslosivi.

Le locuste sono considerate una piaga a causa della loro voracità (o uno spuntino, in qualche parte del mondo). Adesso potrebbero diventare anche le migliori alleate dell’uomo nella lotta al terrorismo. Un team di ricercatori dell’università di St. Louis sta infatti progettando di trasformare questi insetti in cyborg capaci di fiutare la più piccola traccia di esplosivo anche in luoghi difficilmente accessibili a uomini, cani addestrati e robot convenzionali.

Nasi con le ali. Le antenne delle locuste sono ricche di sensori in grado di captare e riconoscere gli odori, anche quando sono mescolati tra loro. Baranidharan Raman e i suoi colleghi hanno "addestrato" alcuni insetti a reagire all’odore di esplosivo e hanno impiantato nel loro cervello dei minuscoli elettrodi che intercettano i segnali elettrici inviati dall’antenne.

Quando questi segnali corrispondono a quelli della percezione dell'esplosivo, fanno accendere un led attaccato alla schiena della locusta. Un piccolo trasmettitore, sempre posizionato sulla schiena dell’animale, invia a un computer tutta l’attività cerebrale dell’insetto.

Pilotare le locuste. I ricercatori sono riusciti a realizzare anche un sistema per “tele-guidare” la locusta e mandarla dove serve: hanno rivestito le ali dell’animale con uno speciale tessuto extrasottile che converte la luce in calore. Quando l’operatore vuole fare cambiare direzione all'insetto, non deve fare altro che illuminare una delle ali con uno speciale laser.

Il progetto è stato finanziato dalla Marina Militare Usa con uno stanziamento di 750.000 dollari. Se tutto andrà secondo piani Raman riuscirà a realizzare il primo prototipo funzionante di cyber locusta entro un anno, ed entro due la locusta artificiere potrebbe essere operativa.

8 luglio 2016 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us