Innovazione

Lo zaino jet per correre come Bolt

Sviluppato da un giovane ricercatore e finanziato dal DARPA, lo zaino-jet potrebbe permettere a tutti, o quasi, di correre come il vento.

Forse non sarà mai un’alternativa ai mezzi pubblici, ma il nuovo dispositivo allo studio all’Università dell’Arizona potrebbe rappresentare una rivoluzione in diversi ambiti. Si tratta di uno speciale zaino equipaggiato con due piccoli motori elettrici a getto che permette a chi lo indossa di correre con prestazioni da atleta professionista.

Rombo di tuono. Obiettivo di Jason Kesteres e dei suoi colleghi è quello di far superare al runner il muro dei 24 km/h di velocità, cioè 2’30” al km. Dal punto di vista pratico lo zaino, una volta acceso, non fa altro che ridurre la forza necessaria alla propulsione e quindi permette all’utilizzatore di correre molto più veloce e con uno sforzo minore.

I primi test sembrano positivi: Alexander Chapin, l’alteta del campus che si è offerto come cavia per questo progetto, ha abbassato di 18 secondi il suo personale record sul miglio. Non tantissimo, ma nemmeno poco se si considera che il peso dell’attrezzatura si aggira complessivamente sui 6 Kg. L’analisi metabolica ha inoltre permesso ai ricercatori di stabilire che l’utilizzo del superzaino riduce sensibilmente il consumo di energia dell’atleta durante la performance, offrendo così una maggiore autonomia su lunghe distanze.

Soldati da record. Questo curioso apparecchio che sembra uscito da un cartone animato, negli ultimi mesi ha suscitato diversi interessi tra cui quello del DARPA, l’Agenzia della Difesa a stelle e strisce, che ha finanziato il progetto con l’obiettivo di utilizzarlo per migliorare le prestazioni dei propri soldati nelle operazioni a terra, quando si muovono su terreni inospitali e con carichi sulle spalle che possono arrivare a 25-30 Kg.

Guarda anche

22 settembre 2014 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us