Innovazione

Lo spermbot per contrastare l'infertilità maschile

Una nanotecnologia a forma di elica che si attacca alla coda dello spermatozoo e lo guida verso la cellula uovo. Ma ci sono ancora ostacoli tipo meccanico da superare.

In un articolo pubblicato sulla rivista Nano Letters, un gruppo di ricercatori descrive una nuova soluzione per compensare l'infertilità maschile. La nanotecnica consiste nell'applicare un'elica metallica intorno alla coda degli spermatozoi dotati di scarsa motilità, così da guidarli verso la cellula uovo grazie al supporto di un campo magnetico. Il video in apertura, che documenta un esperimento condotto in vitro, evidenzia come una volta raggiunta la meta lo spermbot si stacchi dal flagello, invertendo il proprio senso di marcia.

Propellente robotico. I ricercatori dell'IFW di Dresda hanno basato il loro lavoro su precedenti studi sui micromotori. I test di laboratorio hanno dimostrato che il movimento del robot è controllabile per mezzo di un campo magnetico rotante: in questo modo si può agganciare lo spermatozoo e spingerlo verso la parete della cellula da fecondare.

Lo spermbot potrebbe risultare particolarmente efficace nei casi di astenospermia (bassa mobilità spermatica), sebbene una minore fertilità e la completa infertilità siano spesso causate della combinazione di più fattori.

Problemi meccanici. Nonostante gli inizi siano promettenti, la tecnica è ancora lontana dalla fase di sperimentazione clinica: a volte capita infatti che il piccolo motore non riesca a staccarsi dalla coda dello spermatozoo.

Inseminazione artificiale. Uno degli obiettivi più ambiziosi, e per ora piuttosto remoti, riguarda la possibilità di applicare questa tecnica direttamente nella tuba di Falloppio, superando le complessità della fecondazione in vitro. La strategia richiederebbe comunque sofisticati processi di imaging per monitorare e guidare lo sperma in tempo reale.

15 gennaio 2016 Davide Decaroli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us