Innovazione

Lo smartphone ti sveglia con un bracciale

Sveglia silenziosa e hi-tech.

Già il suono della sveglia è fastidioso, se poi è il tuo partner a doversi alzare e non tu, è ancora più irritante. C'è però un sistema per iPhone che butta giù dal letto chi di dovere senza disturbare l'intero vicinato. Scopri come funziona…

“Lark ti sveglia senza trilli ma facendoti vibrare il polso”

Scossa mattutina - Ti do un piccolo indizio… non trilla. Però non ci sono dubbi che ti sveglia. È il sistema escogitato da Lark, un'applicazione per iPhone abbinata a un braccialetto con un sensore da tenere al polso. Una sorta di sveglia silenziosa che non disturba chi ti dorme vicino.

Dormito bene? - Sviluppata da una start-up californiana di Palo Alto, Lark funziona in modo molto semplice. C'è una dock per ricaricare l'iPhone mentre dormi e, tramite l'applicazione imposti l'ora della levataccia. Indossi il braccialetto, fissandolo con il velcro, e ti addormenti. Non solo questo sistema ti dà una piccola scossa all'ora X per strapparti dalle braccia di Morfeo, ma monitorizza pure il tuo riposo, ti dice quanto tempo ci hai messo ad addormentarti e quante volte ti sei svegliato durante la notte.

Il costo del riposo - Lark è in vendita a 129 dollari con il braccialetto, e 189 dollari con l'assistente che monitorizza il suo sonno (che puoi acquistare in un secondo momento per 60 dollari). (gt)

Silvia Ponzio

Guarda il video

7 giugno 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us