Innovazione

Lo smartphone ti dice se stai bene

Ginger.io ha sviluppato un app sulla salute molto interessante.

Ginger.io, una startup nata da una “costola” del MIT Media Lab, ha sviluppato un’applicazione che raccoglie informazioni dai telefoni cellulari per avvertire gli utenti, e il loro medico curante, se sono sull’orlo di un attacco maniaco-depressivo o il peggioramento di una malattia debilitante.

“Il cambiamento di un comportamento è un sintomo che qualcosa non va”

Cambio di stato - Ginger.io ha sviluppato l’applicazione DailyData che, analizzando le informazioni sulla posizione dell'utente e la frequenza delle chiamate e dei messaggi di testo, è in grado di stabilire se quella persona sta avendo problemi di salute. “I cambiamenti nell’uso di un farmaco o gli stato d'animo sono legati a modelli di comunicazione e di movimento”, spiega Karan Singh - uno dei fondatori dell’azienda. Un esempio è il fatto che quando le persone sono depresse tendono a chiudersi in se stesse e a chiamare solo poche persone. Oppure, nel caso di pazienti con disturbo bipolare, una raffica di sms o telefonate potrebbe essere il sintomo di un episodio maniacale.

Tiene d’occhio il paziente - DailyData - a differenza di altre applicazioni dedicate al monitoraggio della salute o dell’umore di un paziente che si basano su informazioni fornite dal paziente stesso - è attiva, ossia analizza uno schema di comportamento per rilevare qualche segnale quando qualcosa non va. Ginger.io commercializzerà il suo software principalmente alle agenzie di assicurazione e agli istituti sanitari. (pp)

Silvia Ponzio

25 giugno 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us