Innovazione

Lo smartphone si ricarica in un tocco

Uno smartphone che si ricarica con un touch.

L’idea è la seguente: più tocchi il cellulare e più lui si ricarica. Una “magia” che diventa possibile sfruttando tutte le potenzialità di una speciale pellicola piezoelettrica estremamente sottile che trasforma la pressione in energia elettrica.

“Un altro gruppo sta studiando come ricaricare i pace-maker tramite la pressione sanguigna”

Colpi di ricarica - L’idea è venuta a un team di ricercatori australiani del Royal Melbourne Institute of Technology (RMIT), guidati dal professor Madhu Bhaskaran, in collaborazione con i colleghi della Australian National University. I ricercatori hanno dimostrato che materiali piezoelettrici su scala nanometrica, inseriti in sottili pellicole, sono in grado di fornire la corrente necessaria per alimentare piccoli dispositivi elettronici. Insomma, più digiti e tocchi lo smartphone, e più generi energia utile per fare il pieno alla sua batteria.

Sviluppi futuri - La produzione di queste pellicole speciali è piuttosto complesso, ma i risultati dell’esperimento australiano - pubblicati sulla rivista Advanced Functional Materials - fanno ben sperare per il futuro. Tra l’altro, racconta il professor Bhaskaran, è stato creato un secondo gruppo all’RMIT al lavoro per sviluppare un sistema in grado di ricaricare i pace-maker tramite la pressione sanguigna. (pp)

Silvia Ponzio

23 giugno 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us