Innovazione

Lo shopping center illuminato dai piedi

Più lo calpesti e più produce energia.

Circa due anni fa, Laurence Kemball-Cook aveva ideato un pavimento - conosciuto come Pavegen - che utilizzava l'energia cinetica generata dai passi delle persone per produrre energia elettrica. Oggi queste speciali piastrelle hanno finalmente trovato il loro primo acquirente di rilievo: saranno infatti piazzate a Londra davanti al centro commerciale Westfield Stratford City Shopping Centre.

Lo shopping center della capitale inglese vanta un traffico medio di 30 milioni di clienti l'anno. Un "via vai" importante che, secondo i tecnici, potrebbe fornire energia gratis per illuminare l'intero complesso commerciale. Il Pavegen, però, non verrà installato all'interno ma bensì all'esterno del Westfield Stratford City Shopping Centre proprio in un crocevia molto "calpestato" che porta verso uno dei più importanti stadi della città, ovvero il London Main Stadium.

Il meccanismo del Pavegen è al tempo stesso semplice quanto geniale: ogni volta che un passante calpesta una piastrella, lei si abbassa di 5 millimetri, producendo energia cinetica che viene catturata, immagazzinata in una batteria al litio per poi essere rilasciata sotto forma di elettricità. Ogni volta che qualcuno lo schiaccia, Pavegen si illumina per informare i passanti del loro contributo in favore dell'ambiente e per incoraggiandoli a prendere decisioni più eco-compatibili. Altro dettaglio importante di questo ingegnoso meccanismo riguarda la sua realizzazione che impiega cemento a basso tenore di carbonio e vecchi pneumatici di camion per ricoprire la superficie visibile. (sp)

29 settembre 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us