Innovazione

Lo scoiattolo dell’Era Glaciale esisteva davvero

Ritovati i resti di uno scoiattolo dell'epoca dei dinosauri.

Il ritrovamento di un teschio in Argentina testimonia l’esistenza di un piccolo animale simile agli attuali scoiattoli ma con denti lunghi e aguzzi. La somiglianza con il personaggio del celebre film d’animazione salta subito all’occhio.

Un mammifero con canini prominenti, corpo lungo tra i quattro e i sei pollici, muso stretto e cranio arrotondato: ecco l’identikit dell’animale scoperto in Patagonia e vissuto più di 100 milioni di anni fa quando la Terra era abitata dai dinosauri. Guillermo Rougier - paleontologo all’Università di Louisville - e il suo team di ricercatori, hanno già ribattezzato il lontano parente degli odierni marsupiali con il nome di Cronopio dentiacutus.

La somiglianza con Scrat, lo sfortunato scoiattolino della serie di film "L'era Glaciale", è stata notata dallo stesso Rougier in un comunicato stampa: "sembra un po' come Scrat, lo scoiattolo dai denti a sciabola di Ice Age". La zona del ritrovamento, a circa 100 miglia dalla città di Allen nella provincia argentina di Rio Negro, è ora invasa da studiosi e ricercatori che vogliono saperne di più sul Cronopio dentiacutus e collocarlo in un contesto più ampio e dettagliato. (sp)

6 novembre 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us