Innovazione

Lo scarabeo cyborg, col volo telecomandabile

È un insetto vivente (e volante) controllabile come un robot: la creatura ibrida è in fase di avanzato sviluppo a Singapore.

Di blatte cyborg o locuste robotiche da impiegare in missioni di soccorso o nella caccia agli esplosivi abbiamo già scritto: in particolare perché, per quanto ci si possa applicare, non è ancora possibile costruire macchine capaci di muoversi come fanno gli insetti.

Un gruppo di ricercatori di Singapore è ora riuscito nel difficile compito di controllare non solo il movimento, ma addirittura il volo di un insetto, un coleottero: ha creato, cioè, uno scarabeo cyborg che è possibile dirigere con impulsi elettrici.

Chimere dell'aria. Hirotaka Sato, scienziato del Nanyang Technological Institute interessato alla creazione di piccoli robot volanti, ha deciso di aggirare i limiti delle tecnoloogie partendo dagli insetti, nello specifico dal coleottero volante Mecynorhina torquata.

I ricercatori hanno impiantato elettrodi in quattro delle particolari articolazioni che gli scarabei usano per volare, e li hanno usati per farli svoltare a destra o sinistra, riuscendo così a controllare la direzione e anche la velocità: l'accelerazione nel volo è stata infatti ottenuta aumentando la frequenza degli impulsi.

bio-robot, robot biomimetici, robot, insetti, scarabei, cyber-scarabeo
Androidi, transformer, simulacri e macchine biomimetiche: i robot del terzo millennio.

Il controllo è stato ottenuto applicando impulsi lunghi 150 millisecondi ciascuno, con intervalli di 50 millisecondi: gli animali hanno risposto correttamente ai comandi nel 79% dei casi - com'è stato perfettamente documentato da un sistema di motion capture 3D che ha permesso di monitorare costantemente la posizione degli insetti.

Scorciatoie. L'esperimento non ha accorciato l'aspettativa di vita dei coleotteri, che è di 3-6 mesi, ma non è dato sapere se le creature abbiano provato dolore. In ogni caso il test non è una prova di sadismo fine a se stessa: in futuro, i cyber-coleotteri potrebbero essere reclutati in missioni di soccorso. Dotandoli di sensori infrarossi o per la rilevazione di CO2, per esempio, li si potrebbe impiegare per individuare i superstiti di terremoti o altre catastrofi in luoghi inaccessibili a soccorritori umani.

Rispetto ai droni sopportano meglio le turbolenze, sono meno costosi e anche meglio controllabili, e "resistono" molto più a lungo di una batteria (basta nutrirli). Ora Sato e colleghi stanno lavorando a un modo per controllare e regolare l'altitudine di volo dei bio-robot e per controllare anche il volo stazionario.

6 maggio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us