Innovazione

Lo scandalo Apple (e non solo) arriva in Europa!

L'UE interviene per la privacy.

Dopo lo scandalo sorto negli USA per la localizzazione dei dispositivi dotati di iOS (e non solo) ora la questione ha superato le acque internazionali approdando nel vecchio continente, di fronte alla Commissione Europea.

Un gruppo di osservatori - per tutelare i diritti dei consumatori - ha chiesto alla Commissione Europea regole ferree per il trattamento dei dati raccolti dagli smartphone ed in particolare dai dispositivi Apple dopo l’incresciosa scoperta che l’iPhone registrava la posizione dell’utente.

La sentenza potrebbe portare serie restrizioni alla raccolta di dati da parte dei produttori di smartphone e sistemi operativi ma anche degli inserzionisti e delle applicazioni di terze parti.

Gli osservatori hanno inoltre chiesto dettagliate specifiche su come le case produttrici intendano raccogliere, archiviare ed utilizzare i dati raccolti dagli utenti, ma ancora più importante hanno chiesto che i servizi di localizzazione vengano spenti di default e possano essere attivati, di volta in volta, dall’utente solo dopo una completa informativa sul trattamento dei dati personali.

Con estrema probabilità queste proposte potrebbero diventare presto le basi per una nuova legge che disciplini la localizzazione degli smartphone in Europa.

Insieme con altre proposte analoghe, anche questa, potrebbe andare a far parte della revisione di fine anno sul trattamento e la protezione dei dati personali da parte dell’Unione Europea. (ga)

Non ti fidi di Apple? Ecco i migliori anti-iPad:

20 maggio 2011 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us