Innovazione

Lo “gnomo” lascia la sua casa?

Nuovo aspetto grafico e spinta verso il mobile.

Quando si ha a che fare con la tecnologia le sorprese sono sempre all'ordine del giorno, per fortuna (o purtroppo). E' notizia recente l’inserimento di Unity2D in Ubuntu, abbandonando quindi il classico paradigma del desktop a cui tutti eravamo abituati.

Unity è un nuovo ambiente desktop sviluppato da Canonical, in origine era stato pensato per i Netbook, avendo a disposizione questi poco spazio per il desktop.

Nella versione 11.04 di Ubuntu sarà l’ambiente desktop di default, cambiando quindi per sempre il modo di gestire le applicazioni della "scrivania" ed avvicinando lo schermo più ad un dispositivo mobile evoluto, pensate ad esempio ad uno smartphone tipo iPhone per intenderci.

Più ci penso e più ritengo che la scommessa sia ardua, infatti un cambio del genere può avere effetti devastanti sugli utenti desktop “più pigri” e meno abituati ad usare magari uno smartphone.

Il punto di forza di Ubuntu, a mio avviso, era la vicinanza ad un sistema Windows ma nel contempo la stabilità di un sistema Unix, tutto questo va un po’ a perdersi con Unity che avvicina il sistema più ad un cellulare evoluto che altro.

Sicuramente questa è una scelta coraggiosa, che potrebbe fare la fortuna di questo sistema cosi come distruggerlo, per adesso resta opzionale la scelta di utilizzare ancora Gnome, la classica interfaccia Linux a cui tutti sono abituati.

Nel caso abbiate voglia di approfondire l'argomento o semplicemente soddisfare la vostra curiosità, già che ci siamo qui potete trovare un breve filmato in cui si mostra il sistema Unity. Innovazione o rischio? Sarà solo il tempo a dirlo.

Roberto Ritondo

25 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us