Innovazione

L’isola che non c’è? Di plastica ma ecologica

Arriva l'isola di plastica riciclata ecologica.

Prendere tutta la plastica che galleggia nell’Oceano Pacifico e farne un’isola grande come tutte le Hawaii. E’ la “pazza idea” che ha avuto un gruppo di architetti olandesi per creare un rifugio destinato ai “profughi climatici” costretti a lasciare le loro terre d’origine a causa dei cambiamenti del clima. L’isola, una volta costruita, sarà totalmente autosufficiente, producendo cibo ed energia per tutti gli abitanti, dando vita così al più grande esempio di riciclaggio mai visto al mondo.

Il gruppo dei WhimArchitects propone quindi di costruire un’“Isola riciclata” fatta con blocchi di plastica, grande circa 10mila chilometri quadrati, che sarà situata da qualche parte tra San Francisco e le Hawaii, pronta per raccogliere, ad esempio, gli abitanti delle Maldive, isole che rischiano di essere inghiottite dal mare con l'innalzamento del livello delle acque.

Anche le case, i luoghi di divertimento, i negozi e gli edifici pubblici saranno costruiti con plastica riciclata. Il resto dell’isola sarà invece disponibile per la produzione di vegetali, mentre si utilizzerà il mare per coltivare le alghe. Queste ultime saranno poi usate per produrre cibo, bio carburanti, fertilizzanti, medicine e per assorbire la CO2. I rifiuti saranno riutilizzati come concime, mentre l’energia sarà prodotta da fonti rinnovabili come solare ed eolico. Insomma, un progetto che ricorda l’Utopia di Tommaso Moro, solo tutta di plastica ed ecocompatibile, come richiede il ventunesimo secolo.

Visti il ritorno al nucleare, il dissesto idrogeologico, le frane e lo smog delle città italiane, forse non saranno solo i profughi delle Maldive a volersi trasferire.

14 aprile 2010 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us