Innovazione

L’iPhone 4G “smarrito”: la saga continua

La polizia indaga sull'iPhone 4G.

Nuovi sviluppi nel caso del melafonino dimenticato in un bar. Dopo Apple e Gizmodo, nel cast di questa telenovela infinita entra un nuovo protagonista: la polizia di Santa Clara che ha sequestrato l’oggetto del contendere.

“In difesa di Apple entra in azione una task force della polizia.”

Puntate precedenti – Gray Powell, un ingegnere software di Apple, dimentica il prototipo dell’iPhone di quarta generazione in una birreria di Redwood City in California. Qualcuno lo trova e lo vende a Gizmodo che spiattella tutto in uno scoop che fa il giro del mondo. Apple chiede al sito che restituisca il suo “tesssoro”.

Polizia, apri la porta! – Venerdì scorso in “soccorso” dell’azienda di Cupertino arriva addirittura la squadra speciale REACT - Forza di Reazione ai Crimini Informatici californiana - che fa irruzione in casa di Jason Chen, il redattore di Gizmodo reo di aver provato l’iPhone 4G, e sequestra il melafonino e altre prove tecnologiche del reato (quattro computer, due server, un iPad, un iPhone, un Motorola Droid e un assortimento di tecno accessori vari). Il povero Chen, quando rientra, trova la casa invasa dalle forze dell’ordine che per entrare avevano addirittura buttato giù la porta in stile film d’azione.

Reato ipotizzato – Adesso le cose per Gizmodo si mettono male perché in California vige una legge che prevede la restituzione di un oggetto smarrito quando il proprietario è “noto”, e in questo caso è arci-noto, altrimenti il reato contestato diventa furto. Gizmodo si è subito appellato alla libertà di stampa, a una sentenza che nel 2001 riconosce il diritto per la stampa a diffondere notizie riservate, e a un altro cavillo legale che proibisce il sequestro di materiale di proprietà di un giornale.

Questione complicata - La situazione, però, si complica ulteriormente perché ci sono in ballo dei segreti industriali che, se diffusi, potrebbero danneggiare Apple nei confronti della concorrenza e influire sui tempi e i modi del lancio del prodotto.

27 aprile 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us