Innovazione

L’iPhone 4 è l’ultimo melafonino secondo Jobs

Steve Jobs: No nuovo iPhone.

Arriva dal sito statunitense satiritron.com (già il nome fa venire qualche sospetto) una notizia sconcertante riguardo il nuovo modello tanto atteso dell’iPhone 5.

Il sito ha pubblicato uno scambio di e-mail tra il CEO Apple, Steve Jobs, e Maria Jenkowicz una fantomatica ragazza 32enne di Vancouver appassionata di Apple ed in particolare di iPhone.

Nella prima e-mail la ragazza chiede al CEO spiegazione sul ritardo nell’uscita del nuovo melafonino sottolineando la sua impazienza soprattutto riguardo la tecnologia NFC.

Dopo qualche giorno dall’invio ecco la risposta in pieno stile Jobs, criptica e concisa: “We're not making an iPhone 5. Ever.” (Noi non stiamo facendo un iPhone 5. Mai.).

Sorpresa della risposta Maria ha immediatamente risposto all’e-mail di Jobs chiedendo le motivazioni di questa decisione ed in pochi minuti ecco apparire la risposta del CEO.

Nell’e-mail, stavolta meno concisa, il CEO spiega come l’iPhone 4 sia il telefono perfetto, privo di difetti e che non sarà mai possibile creare un telefono migliore, concludendo con la frase: “We all will age and die, but the iPhone 4 is forever.” (Tutti noi invecchiamo e moriamo, ma l’iPhone 4 è per sempre.)

Letto velocemente il post caricato su satiritron.com farebbe cadere dalla sedia chiunque ami l’iPhone e non vede l’ora che esca la nuova versione ma state tranquilli è solo uno scherzo (forse di pessimo gusto).

Purtroppo ancora non si hanno certezze sull’uscita del nuovo iPhone 5 ma non è da Apple farsi scappare un business come quello degli smartphone lasciando padroneggiare Android!

Guarda la storia dell'iPhone:

12 aprile 2011 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us