Innovazione

L’inutilità della sperimentazione animale

Con tutto quello che si riesce a fare anche senza, perché farli soffrire?

di
La sperimentazione sugli animali, fra macchinari sempre più prestanti e coscienze più sensibili, sta diventando sempre più superflua e malvista. Anche tu di sicuro sarai ormai contrario. Se così non fosse, forse puoi cambiare idea oggi.

"Il margine d'errore dei computer è uguale o minore di quello ottenuto con gli animali"
Nuove frontiere: noi - Grazie alle nuove tecnologie informatiche e alle biotecnologie ormai siamo in grado di riprodurre la maggior parte dei tessuti e degli organi umani. Questi non sono solo ottimi per trapianti e cure, ma sono anche la via più sicura per sperimentare nuove sostanze sia in campo farmaceutico sia cosmetico. Il motivo è semplice: cosa c’è di più simile a noi se non noi stessi?

Riproduzioni fedeli - Ecco alcuni esempi di prodotti che è già possibile utilizzare: CeeTox ha riprodotto in vitro delle cellule umane dalle staminali, Hurel un fegato, MatTek è riuscita a ottenere un prototipo - sempre da materie prime coltivate in laboratorio - di pelle umana. Pensa che il primo modello/simulatore di un cuore risale addirittura a tredici anni fa! Radiografie ad alta definizione per il cervello sono disponibili al posto delle protesi. Un’altra via è il micro dosaggio iniettato a volontari. Di nuovo: chi meglio di noi?

Esiti poco felici - In fondo, per quanto simili, solo in rari casi gli studi sugli animali offrono risultati utili. Su 500 trattamenti contro gli infarti, per esempio, solo due hanno effettivamente funzionato. Anche il JAMA (Journal of the American Medical Association), già nel 2006, metteva in guardia sulla veridicità e validità di questa metodologia. Il problema è che, come costatato due anni fa dal PLOS (Public Library of Science), tendenzialmente vengono pubblicati solo i dati positivi. Ma i risultati parlano chiaro, soprattutto quelli dei computer.

La via da seguire - Uno dei primi studi su come eliminare gli sperimenti sugli animali risale al 1959, grazie a due scienziati William Russell e Rex Burch. I due inglesi, per riuscire nell’intento, proposero di seguire le “tre R”, ovvero Reduction, Refinement e Replacement (Riduzione, Finezza, Sostituzione): nel primo caso si tratta di diminuire gli esemplari, nel secondo di trattarli meglio e nella terza di optare per gli altri metodi. Dopo oltre 50 anni forse è decisamente il caso di passare all’ultima fase, e molti animalisti sono già all'opera. Era ora, non trovi? (sp)

Le celebrità e i loro sosia animali

8 settembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us