Innovazione

L’intelligenza dipende da un singolo gene

Il quoziente intellettivo dipende da un singolo gene.

di Stella Preziosa

Pensi che gli unici responsabili della tua intelligenza, nel bene e nel male, siano i tuoi genitori? Sì, in effetti, non hai completamente torto. Ma solo perché hai ereditato il loro profilo genetico. Studiare non serve a niente?

"L’aumento di 1,29 punti di Q.I equivale allo 0,58% delle dimensioni del cervello"


Mutazione intelligente

quoziente d'intelligenza

University of California di Los Angeles

risonanza magnetica funzionale

Sbagliando si impara? - È tutto inutile quindi spremersi le meningi pomeriggi interi sui libri? Non proprio, in realtà la variazione registrata è millesimale, e non influenza in maniera determinante lo sviluppo complessivo delle capacità cognitive di un individuo. Il vero nucleo centrale del cervello, infatti, è la capacità delle sinapsi di stabilire collegamenti tra loro: maggiore è la rete creata dai neuroni, migliore sarà la possibilità dell’individuo di sviluppare il proprio ingegno e la propria memoria.

QI geneticamente modificato - La ricerca, pubblicata su Nature Genetics, resta comunque di vitale importanza per aver stabilito il principio secondo cui anche una sola, minima parte dell’intelligenza, può essere influenzata dalla genetica e non solo dal background culturale. (sp)

Le 10 tecnologie che cambieranno il mondo

25 novembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us