Innovazione

L'intelligenza artificiale alle prese con un manoscritto indecifrabile

Una serie di algoritmi creati per decodificare scritture misteriose sono stati messi alla prova sul Manoscritto Voynich, un celebre codice del 1400 che nessuno è ancora riuscito a tradurre.

Due scienziati canadesi hanno creato un'intelligenza artificiale capace di decifrare scritture alfabetiche sconosciute, e l'hanno testata su una prova tosta: il Manoscritto Voynich, uno dei libri più misteriosi al mondo. Il software ha ottenuto alcuni risultati non trascurabili, ma sarebbe improprio dire, come accaduto per altri tentativi in passato, che sia riuscito a decodificare il documento.

Il manoscritto Voynich (che prende il nome dal mercante di libri polacco che lo acquistò nel 1912 da un collegio gesuita nei pressi di Frascati) è un codice illustrato dell'inizio del XV secolo, scritto in una lingua sconosciuta che da decenni si cerca di interpretare. L'idioma che utilizza non sembra appartenere a nessun vocabolario noto e sul suo contenuto sono state formulate decine di ipotesi: una delle più accreditate vuole che si tratti di un libro a tema botanico, almeno in parte.

Un indizio. I due ricercatori dell'Università di Alberta hanno usato un campione di vocaboli tratti da 400 lingue diverse per ipotizzare, attraverso gli algoritmi, la lingua usata per il codice. Inizialmente si pensava all'arabo, ma per il software si tratta più probabilmente dell'ebraico. L'80% delle parole sarebbe riconducibile a questa lingua, camuffata però sotto forma di alfagrammi (anagrammi ottenuti risistemando le lettere di una parola in ordine alfabetico).

Frasi sconnesse. Ma aver trovato una plausibile lingua d'origine non risolve i problemi: le parole infatti non sembrano avere un senso, una volta messe in fila. La prima riga del codice, tradotta dal software, suona più o meno così: Ella fece raccomandazioni al prete, l'uomo della casa e me e il popolo.

Ancora in alto mare. Il valore dello studio sembrerebbe dunque nell'afferrare il significato di singoli termini, più che del senso dell'opera in generale, troppo ricco di "rumore" per portare a un'interpretazione accurata. I ricercatori hanno concluso che i vocaboli potrebbero effettivamente indicare nell'ebraico la lingua madre del testo, o essere il prodotto di artefatti come gli alfagrammi. Intanto, si ripromettono di testare la loro AI su un altro testo antico, possibilmente più semplice.

31 gennaio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us