Innovazione

L’Innalzamento dei livelli delle acque trasforma gli isolani di Panama in rifugiati ambientali

Nuovo disastro ambientale.

Chi l’avrebbe mai detto che tra i primi rifugiati ambientali ci sarebbero stati i cittadini di Panama? Ed invece, prima delle Maldive e delle Fiji, alcune tra le isole più a rischio al mondo, e prima di alcuni Paesi in via di Sviluppo, è Panama lo stato oggi più in crisi a causa dell’innalzamento dei livelli dell’acqua.

Secondo una nota riportata dalla Reuters, la combinazione tra i venti stagionali, alcune forti tempeste che hanno messo in ginocchio le isole e l’innalzamento dei livelli delle acque, non lasciano agli abitanti nessun’altra scelta se non quella di abbandonare le proprie abitazioni. In particolare, la situazione è critica per gli abitanti di Carti Sugdub, una delle isole a Nord Est di Panama: i suoi 2000 abitanti, stanchi di venire sommersi dall’acqua più volte durante questi ultimi mesi, hanno pianificato un trasferimento a mezz’ora di cammino dalle spiagge, dichiarandosi rifugiati ambientali, cittadini costretti a trasferirsi a causa dei cambiamenti climatici.

Il livello delle acque è cresciuto di circa 17,8cm negli ultimi 100 anni e si stima che si avrà un ulteriore innalzamento, fino a 58,4cm entro il 2100. L’episodio di Panama è solo il primo di una lunga serie, perché tra i Paesi più a rischio ci sono non solo gli Stati membri dell’Associazione delle Piccole Isole, più esposte al problema dell’innalzamento delle acque, ma anche grandi Nazioni comunque vulnerabili. I Paesi i cui cittadini corrono il rischio in un futuro prossimo di diventare rifugiati ambientali sono la Cina, l’India ed il Bangladesh, il Vietnam, l’Indonesia, il Giappone, l’Egitto e gli Stati Uniti, per un totale di 643milioni di persone a rischio, di cui gli isolani di Panama non sono che una minima parte.

Scritto da Missunderstanding

14 luglio 2010 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us