Innovazione

L’infermiere del futuro sarà un robot

iRobot, dopo Roomba, investe nella telemedicina.

Dai pavimenti ben spazzati alla bonifica dei campi minati ora i robot ora indossano anche il camice. iRobot, in collaborazione con InTouch Health, svilupperà dei robot in grado di fornire assistenza a domicilio 24 ore su 24 a pazienti non auto sufficienti. Siamo solo agli inizi, ma la telemedicina sta facendo passi da gigante.

“iRobot è attiva in molti settori da quello militare a quello industriale di precisione”

Non solo aspirapolvere - Era solo il 2002 quando iRobot ha stupito il mondo presentando Roomba, piccolo aspirapolvere circolare in grado di spazzare in perfetta autonomia. Da allora l’azienda è cresciuta sotto la spinta del successo economico portando l’intelligenza artificiale totalmente automatizzata in diversi campi. Pur mantenendo, infatti, la propria presenza nel mercato degli elettrodomestici a uso casalingo, iRobot è riuscita a diversificare la propria offerta portando i suoi robot in settore in cui la precisione e lo sprezzo del pericolo sono qualità fondamentali.

Arruolati nell’esercito - I prodotti sviluppati e progettati da iRobot, infatti, sono stati utilizzati con successo negli ultimi anni anche in ambito militare, soprattutto il modello 510 PackBot, che è stato spesso utilizzato per disarmare le bombe inesplose o bonificare campi minati. La sua ultima missione, in ordine di tempo, l’ha visto in azione presso l’ormai famosa centrale nucleare di Fukushima - seriamente danneggiata dal terremoto e conseguente tsunami dello scorso anno - dove si è occupato di effettuare sopraluoghi all’interno dei reattori e di trasmettere le immagini della situazione all’equipe di scienziati all’esterno. Un’operazione che nessun essere umano avrebbe potuto portare a termine senza rischiare la vita.

Laurea in medicina - iRobot si trova adesso ad affrontare una nuova sfida nel settore della medicina. L’azienda ha infatti deciso di investire 6 milioni di dollari nellaInTouch Health, una società specializzata in telemedicina (medicina a distanza). L’idea è di sfruttare la loro tecnologia, come l’ultimo nato - iRobot AVA - e trasformarlo in un infermiere in grado di interagire, sia in ospedale sia a domicilio a casa del paziente. Un robot su “rotelle” con un tablet al posto del viso che sarà presto sperimentato sul campo, ossia nelle case di quei pazienti che necessitano di assistenza 24 ore su 24 e che magari soffrono anche un po’ di solitudine. (sp)

Vinicio Mucedola

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

iRobot Ava al CES di Las Vegas

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

3 febbraio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us