Innovazione

Lifelapse, la tua vita ogni 30 secondi

Con uno scatto ogni 30 secondi.

La cultura 2.0 ha introdotto alcuni concetti davvero interessanti: uno di questi è il microblogging, ovvero il blog - il formato per eccellenza dei diari virtuali - declinato nel mondo contemporaneo, sintetico, frenetico ed un po’ superficiale. Parallelamente, negli ultimi anni sono state rispolverate alcune mode tecnologiche del passato, come ad esempio le riprese a passo uno: tra film in stop motion e spot pubblicitari con il tilt-shift, il mondo dell’animazione sta attingendo a piene mani da queste forme d’artigianato parafotografico.

Ad unire questi due mondi, apparentemente così distanti, ci pensa lo strumento principe dell’integrazione multimediale, l’iPhone, con l’app Lifelapse. In realtà, questo nome ci rimanda ad un’altra tecnica cinematografica, il cosiddetto time-lapse, dove la frequenza di cattura dei fotogrammi è nettamente inferiore a quella di riproduzione degli stessi: il riferimento ovviamente non è casuale, perché il software in questione scatta sistematicamente una foto ogni 30 secondi ed assembla tutte le immagini così ottenute in un unico video, che immortala una serie di frammenti della nostra vita quotidiana. Insieme all’applicazione, disponibile sull’App Store a 0,79€, viene venduto alla modica cifra di 9,90€ il Lifepouch, un portacellulare da appendere al collo, realizzato in tessuto elasticizzato grigio, che lascia libero soltanto il bordo superiore dell’iPhone, dove si trova l’obiettivo della sua fotocamera.

Si tratta di un sistema divertente per condividere - anche online - insieme agli amici i reportage delle prossime vacanze, ma bisogna riconoscere che Lifelapse non è esente da rischi: già, perché in questo modo il prezioso melafonino rimane sempre in bella vista e non risulta neppure particolarmente protetto, quindi c’è da scommetterci che attirerà le attenzioni di tutti i malintenzionati che incroceremo per strada. Senza dimenticare poi, che un’app perennemente in esecuzione implica una drastica riduzione dell’autonomia della batteria e, come se non bastasse, la miriade di foto che scatta potrebbe da un lato intasare la memoria dello smartphone e dall’altro irritare chi ci sta vicino.

A questo punto, un consiglio è d’obbligo per chi è seriamente interessato all’acquisto di Lifelapse: prima dell’installazione, è bene scaricare anche l’app gratuita Trova il mio iPhone, sviluppata dalla stessa Apple, che in caso di furto o smarrimento vi consentirà di ritrovare il vostro amato telefonino, a patto che il ladro lo tenga sempre acceso; in effetti, anche quest’ultima applicazione ha i suoi limiti ed è ampiamente migliorabile.

Scopri i migliori accessori per iPhone per fotografare

29 giugno 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us