Innovazione

Life for Sale e il mondo dell’acqua privatizzata

Documentario sull'acqua privatizzata.

Cosa accadrebbe se tutte le risorse idriche del mondo non fossero più pubbliche? Cosa accadrebbe se l’acqua dei fiumi, dei ghiacciai, delle falde fosse in mano a soggetti privati? Nascerebbe un vero e proprio mercato dell’acqua, in cui soggetti e aziende private trarrebbero profitto dettando leggi e prezzi, proprio come accade oggi per il petrolio. Parte da questo quesito, dallo scenario di siccità e lotta per la sopravvivenza che è facile immaginare, Life for Sale, il documentario del regista greco Yorgos Avgeropoulos che ha vinto la XIII edizione di Cinemambiente nella sezione Documentari Internazionali.

Quello di Life for Sale è un mondo in cui l’acqua, bene primario, diventa un lusso accessibile a pochi, e non è uno scenario così lontano dalle nostre case, dai cui rubinetti l’acqua sgorga come bene garantito. Nel deserto di Atacama, una delle zone più aride della Terra, l’acqua è già un bene di lusso, privatizzato ed inaccessibile alle popolazioni dei nativi. In Cile, nel deserto di Atacama, l’acqua del fiume appartiene alle industrie minerarie che utilizzano l’acqua per estrarre il rame, mentre le popolazioni locali soffrono la sete e la siccità.

Riuscite ad immaginare una vita senz’acqua o un mercato dell’acqua? Ci sono posti sulla Terra in cui questa è una realtà, e Life for Sale ne è la testimonianza.

Scritto da Missunderstanding

17 giugno 2010 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us