Innovazione

LG: Optimus 3D sarà dotato di realtà aumentata 3D

Arriva la realtà aumentata in 3D.

Dopo il lancio da parte di LG del nuovo fantastico Optimus 3D il primo smartphone con display 3D e le numerose alleanze tra il colosso coreano e Gameloft per lo sviluppo di videogame 3D e con YouTube per l’implementazione di video in formato 3D, arriva ora il momento dell’austriaca Wikitude.

La collaborazione tra le due società ha portato alla creazione di un prodotto a dir poco fantastico: un applicativo/browser in grado di offrire agli utenti LG una visualizzazione in realtà aumentata di ciò che circonda l’utente.

Purtroppo l’App non sarà preinstallata sui dispositiva ma per accaparrarsi Wikitude 3D sarà necessario scaricarlo, ovviamente gratuitamente, da LG World (lo Store dedicato unicamente agli smartphone LG).

L’utilizzo è davvero semplice: una volta lanciato sarà sufficiente inquadrare la strada davanti a voi per visualizzare cosa c’è nelle vicinanze, ciò renderà le vostre ricerche facili ed intuitive senza perdere nulla di ciò che vi circonda.

Una volta individuato il PoI sarà sufficiente toccare l’icona per scoprire tutti i dettagli e nel caso di un ristorante potrete prenotare un tavolo in pochi secondi. Ma non solo, se si tratta di un monumento potrete scegliere di accedere direttamente a Wikipedia.

Attualmente l’App comprende più di 100 milioni di Punti di interesse (PoI) sparsi sul globo.

L’arrivo in Europa del nuovo LG Optimus 3D è previsto per l’estate, non ci rimane che attenderlo per scoprire quali altre novità il colosso coreano ha in servo per noi. (ga)

12 maggio 2011 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us