Innovazione

LG lancia il Sol in Europa a Settembre!

Lo smartphone ultrasottile.

Settembre è il mese scelto da LG per il lancio in Europa dell’attesissimo smartphone Android E730 ribattezzato con il nome di LG Optimus Sol. L’annuncio arrivato da qualche ora conferma che lo smartphone sarà dotato di Android 2.3 il famoso Gingerbread così da eliminare ogni attesa di aggiornamento. Dalla forma particolarmente sottile (non si tratta di nessun record) l’Optimus Sol avrà uno spessore di appena 9.8 millimetri e, per quanto riguarda il display AMOLED, una dimensione di 3,8”. Il nome fa sicuramente pensare ad uno smartphone alimentato ad energia solare o quanto meno fa pensare che il dispositivo interagisca con il sole, ma non è così. LG ha scelto il nome Sol per il display AMOLED Ultra che garantisce una nitidezza davvero elevata anche in condizioni di massima luce ambientale come una calda giornata estiva.

Tornando alle caratteristiche tecniche, l’Optimus Sol è dotato di un processore da 1GHz dual-core, una fotocamera da 5 Mpixel, supporto DLNA e l’immancabile connessione WiFi. Coloro che si aspettavano il supporto NFC resteranno delusi, infatti LG ha confermato che verrà integrato successivamente in un nuovo modello.

LG ha confermato che l’Optimus Sol sarà disponibile dalla metà del prossimo mese in Europa nelle colorazioni nero, titanio e bianco. Riguardo i prezzi LG non ha rilasciato alcuna dichiarazione se non che l’Optimus Sol sarà uno degli smartphone più economici della sua categoria!

24 agosto 2011 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us