Innovazione

LG arrivano i display 3D senza occhiali!

E' senza occhiali!

LG sorprende il pubblico del Consumer Electronics Show di Las Vegas con una novità davvero interessante, una nuova tecnologia di display 3D da 4,3 pollici per smartphone senza l’utilizzo di occhiali.

I nuovi schermi proposti da LG sono touchscreen ed hanno una risoluzione di 480x800 pixel e grazie all’assenza di sfarfallii e all’ottima resa di video e giochi si potranno usare per un periodo prolungato senza sforzare la vista.

Il CES nonché il presidente di LG, Jong-seok Park, ha dichiarato come l’azienda sud coreana punti molto sul mercato degli schermi 3D per il mobile, e grazie alle conoscenze acquisite negli anni LG sarà in grado di offrire una giocabilità senza confronti sugli smartphone.

I nuovi schermi creano l’illusione della profondità ed un effetto 3D sfruttando la tecnologia parallax barrier che consiste nell’oscuramento delle linee pari e dispari dell’immagine facendo in modo che l’occhio sinistro veda un’immagine differente da quello destro.

Il CES 2011 si sta rivelando un’incontro davvero interessante ogni giorno vengono mostrate nuove tecnologie sempre più interessanti, siamo convinti che se il 2010 è stato l’anno del 3D per le TV il 2011 vedrà il 3D invadere il mercato del mobile.

Con i nuovi schermi, ideati e progettati da LG, gli occhiali 3D sono solo un brutto ricordo del passato, inoltre sfruttando la tecnologia Parallax Barrier gli schermi hanno un angolo maggiore di visione rendendo ancora più interessante la visione 3D.

7 gennaio 2011 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us