Innovazione

L’evoluzione... è un gioco

Il lungo cammino della vita dalla cellula allo spazio… a portata di mouse in un nuovo videogame.

L’evoluzione in un videogioco
Il lungo cammino della vita dalla cellula allo spazio… a portata di mouse in un nuovo videogame.

Una schermata del nuovo videogame Spore.

Avete mai pensato di rivivere l’intera evoluzione in un videogioco? Tra poco sarà possibile, grazie a uun nuovo videogioco creato da Will Wright (papà di Sims e Sim City i più famosi giochi di simulazione di vita mai sviluppati) e presentato durante l’ultimo E3, la più importante fiera di videogiochi al mondo che si svolge ogni anno a Los Angeles.

Nei panni del "creatore"
Spore, questo è il nome, si ripropone di emulare la vera e propria evoluzione di organismi viventi a partire dal brodo primordiale, in cui inizialmente il videogiocatore non sarà altro che una cellula (Spore indica proprio una spora, cioè una cellula in grado di riprodursi senza fecondazione) che dovrà combattere per sopravvivere e… evolversi passando quindi alle fasi successive del gioco: da semplice organismo unicellulare si può passare a semplici organismi.

Le tappe dell'evoluzione
Si passa poi a creature che dal dominio degli oceani dovranno evolversi per conquistare le terre emerse. Le fasi successive, sviluppate anche con la collaborazione di ricercatori e scienziati, passano per i primi segni di intelligenza, gli abbozzi di società primitiva e la ricerca del cibo per il proprio sostentamento sino ad arrivare alle civiltà moderne, al progresso tecnologico e l’esplorazione dello spazio per la conquista di altri pianeti (vedi trailer).
Oltre che dal punto di vista ludico Spore è incredibilmente interessante anche dal punto di vista scientifico. È infatti il primo gioco al mondo a simulare l’intera evoluzione di un pianeta dalle sue origini. Ancora in fase di sviluppo l’uscita di questo singolare videogame è prevista per la primavera del 2007.

(Notizia aggiornata al 11 luglio 2006)

11 luglio 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us