Innovazione

Un appello contro l'uso di armi controllate da un'intelligenza artificiale

Esperti, scienziati e intellettuali chiedono al mondo di scongiurare un serio pericolo per il progresso e per l'umanità: l'uso di armi controllate da macchine o dotate di intelligenza artificiale.

Scienziati e intellettuali di tutto il pianeta hanno firmato una lettera aperta presentata durante l'IJCAI-15, la Conferenza Internazionale sull'Intelligenza Artificiale (Buenos Aires, 25-31 luglio 2015): l'appello chiede ai governi di scongiurare la proliferazione di armi controllate da macchine.

I nomi. Tra i firmatari ci sono oltre 2000 ricercatori nell'ambito della robotica e dell'intelligenza artificiale. Un nome fra tutti: Stuart Russell, docente a Berkeley e autore di un manuale di riferimento per la materia (Artificial Intelligence: a Modern Approach). Accanto agli specialisti ci sono anche le firme di più di 10mila persone, fra le quali nomi del calibro di Stephen Hawking, Noam Chomsky e Steve Wozniak.

I Kalashnikov del futuro. La preoccupazione principale dei firmatari è il rischio di una nuova corsa agli armamenti, ancora più pericolosa di quella nucleare perché meno costosa e complessa da perseguire, dunque più facilmente utilizzabile da terroristi, dittatori, signori della guerra. È allora responsabilità delle grandi potenze non dare il via a questo fenomeno, «altrimenti una corsa globale agli armamenti sarebbe inevitabile e le armi autonome diventeranno il Kalashnikov del domani».

L'opinione pubblica. C'è una seconda preoccupazione: la maggior parte degli scienziati non ha intenzione di costruire armi e teme che i benefici sociali dell'intelligenza artificiale possano essere messi in secondo piano se la sua applicazione in campo militare provocherà una reazione negativa da parte dell'opinione pubblica.

31 luglio 2015 Aldo Fresia
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us