Innovazione

L’ESA batte la NASA e manda il 3D nello spazio

A bordo della navicella Soyuz.

Gli americani sono rimasti fortemente delusi dalla notizia che il rover Curiosity, impiegato nella prossima missione su Marte, non verrà equipaggiato con la videocamera stereoscopica voluta e sviluppata dal regista James Cameron. Ebbene, lo saranno ancor di più appena sapranno che l’ESA ha battuto sul tempo la NASA ed ha già inviato nello spazio la prima fotocamera 3D.

A bordo della navicella spaziale russa Soyuz TMA-20, oltre al cosmonauta italiano Paolo Nespoli - la cui presenza ci riempie d’orgoglio -, è stata imbarcata la FujifilmFinePix Real 3D W1: il modello in questione fa parte del kit personale fornito a tutti i membri dell’equipaggio, in modo tale che possano immortalare i momenti di quotidianità di una missione scientifica di questo tipo. Per vedere il reportage completo, dovremo aspettare la metà di maggio, quando finalmente la navicella tornerà sulla Terra, mentre nel frattempo, per ingannare l’attesa, possiamo ammirare in anteprima alcuni scatti che lo stesso Nespoli ha caricato sulla sua pagina Flickr.

Per chi non conoscesse questa fotocamera, il cui prezzo di vendita è notevolmente diminuito negli ultimi mesi ed ora s’aggira attorno ai 300€, ricordiamo che ha un sensore da 10 Mpx, zoom ottico 3x e, grazie al suo doppio obiettivo, registra sia foto che video in 3D, che si possono rivedere subito sul display LCD autostereoscopico da 2,8’’, pressoché identico a quello presente nella parte superiore del 3DS.

A proposito della nuova console portatile di casa Nintendo, è proprio un peccato che sia stata commercializzata soltanto il mese scorso, altrimenti i ricercatori dell’ESA avrebbero potuto includerla nel kit al posto della W1: le foto sarebbero state certamente più scadenti, soprattutto in termini di risoluzione, ma il 3D sarebbe stato comunque preservato; e volete mettere in discussione quanto sarebbe stato più divertente il viaggio per l’intero equipaggio?

Guarda le migliori tv 3D

21 aprile 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us