Innovazione

Leonardo, un po’ drone e un po’ robot

Appena uscito dai laboratori della CalTech, LEO è il robot bipede che vola come drone. Svolgerà operazioni di manutenzione in luoghi altrimenti inaccessibili.

Di robot che camminano o volano ce ne sono tanti, ma solo LEO è capace di fare entrambe le cose. LEO, diminutivo di LEONARDO (LEgs ONboARD drOne) è l'ultimo droide uscito dai laboratori della CalTech University: si tratta di un robot bipede dotato di una coppia di eliche che possono farlo volare come un drone.

Leo non cade mai. La caratteristica principale di Leo è il suo straordinario senso dell'equilibrio: le due eliche posizionate all'altezza delle spalle riescono infatti a compensare eventuali perdite di stabilità delle gambe. Il risultato è un robot capace non solo di muoversi con sicurezza anche sui terreni più accidentati, ma addirittura di andare sullo skateboard, di camminare su una slackline e di resistere senza cadere a spintoni e forti folate di vento. Queste capacità rendono LEO il partner ideale per tutte quelle operazioni che si svolgono in ambienti pericolosi, inospitali o particolarmente complessi: dalle linee aeree dell'alta tensione alle sommità dei grattacieli, dal suolo marziano agli stralli di un ponte.

Ogni movimento di LEONARDO è gestito da un computer che elabora in frazioni di secondo le migliaia di informazioni provenienti dai suoi numerosi sensori. Eliche, giunture e articolazioni vengono quindi azionate di conseguenza, così da permettere al robot di avanzare in ogni situazione senza rovinare al suolo. Inoltre, traiettorie e percorsi vengono scelti da LEO in totale autonomia, grazie a un sistema di intelligenza artificiale appositamente progettato e addestrato.

cammino o volo? Prossimo obiettivo dei ricercatori è quello di integrare nel robot sensori addizionali che gli permettano di avere una ancor più dettagliata conoscenza dell'ambiente circostante, così da poter scegliere in autonomia quando camminare e quando volare, in base al percorso più sicuro o che richiede meno energia.

1 novembre 2021 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us