Innovazione

Le lenti a contatto intelligenti del futuro si ricaricheranno con le lacrime?

È stata ideata una micro-batteria per lenti a contatto intelligenti che utilizza un enzima presente nelle lacrime per generare elettricità grazie a una reazione chimica. Funzionerà?

Da Minority Report e Mission Impossible fino a Black Mirror, i film e le serie tv a tema fantascientifico hanno spesso ipotizzato l'uso di lenti a contatto intelligenti: un'invenzione che oggi, grazie al lavoro di un gruppo di scienziati del Nanyang Technological University di Singapore, sembra essere un passo più vicino alla realtà. L'utilizzo dell'avveniristico prodotto non è però da pensare solo nell'ambito dello spionaggio, bensì soprattutto in quello medico, visto che sono già in fase avanzata studi su lenti in grado di monitorare i livelli di glucosio e di diagnosticare il cancro, ma anche di scattare fotografie con gli occhi.

L'ostacolo più grande alla realizzazione di questi prodigi della microtecnologia risiede nell'alimentazione, poiché le batterie esistenti dipendono da connessioni contenenti metalli che non sarebbe sicuro alloggiare in una parte così delicata del corpo umano come l'occhio. Ma è proprio qui che si inserisce il lavoro del team di Singapore, che ha ideato un generatore di corrente spesso appena mezzo millimetro (all'incirca quanto una cornea) e in grado di fornire energia a delle ipotetiche smart-lens grazie a una peculiare caratteristica: può ricaricarsi con le lacrime.

Batteria lenti a contatto
Il processo chimico che alimenta la micro-batteria.

Il rivestimento della micro-batteria, infatti, contiene un enzima noto come glucosio ossidasi, capace di generare elettricità utilizzando una piccola quantità d'acqua come circuito per innescare la reazione chimica con gli ioni di sodio e di cloro presenti nelle secrezioni oculari.

La batteria è stata testata finora esclusivamente sulla copia di un occhio umano realizzata in laboratorio, utilizzando semplice soluzione salina per lenti a contatto al posto delle lacrime. Il risultato? Si è riusciti a produrre una corrente di 45 microampere e una potenza massima di 201 microwatt. Il prossimo passo è puntare a una migliore qualità della corrente generata e a rendere l'alimentazione ancor più efficiente e duratura, visto che è stato possibile ricaricare il prototipo per circa 200 volte in tutto, contro le 300 di una normale batteria al litio. 

19 settembre 2023 Simone Valtieri
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us