Innovazione

Lenti 3D per le fotocamere degli smartphone

Gli smartphone diventano 3D.

Ormai il mondo della fotografia digitale è diviso in due: da un lato ci sono le reflex e le Micro Quattro Terzi, che si rivolgono al pubblico più esigente ed hanno raggiunto performance davvero notevoli; dall’altro ci sono le compatte tuttofare, che hanno il compito - a volte ingrato - di riunire in un unico apparecchio molteplici funzioni, dai video HD all'antenna GPS, con quanti più megapixel possibili. Tutto il resto, in particolare la fotocamerina di fascia economica, non ha quasi più mercato, a causa - o per merito - degli smartphone d'ultimissima generazione, che sopperiscono perfettamente alla funzione. L’unica pecca che possiamo evidenziare nei modelli attualmente in vendita è l’assenza della possibilità d’effettuare scatti in 3D. Ad essere precisi, questa lacuna ha le ore contate, poiché LG ha già in cantiere l’Optimus 3D, il primo telefonino con displayautostereoscopico, processore Dual Core e doppia fotocamera da 5 Mpx e siamo certi che altri marchi saranno al lavoro su prodotti analoghi; e per tutti gli altri, iPhone compresi?

Una curiosa soluzione ce la fornisce il professor Wallen Mphepö dell’Università Normale di Pechino, il quale ha sviluppato un piccolo dispositivo, applicabile a qualsiasi smartphone, in grado di sdoppiarne l’ottica, rielaborando poi le immagini ottenute attraverso due diversi filtri, uno blu ed uno rosso: in questo modo, il risultato finale è pressoché identico alle vecchie immagini 3D, visibili con i classici occhiali con lenti polarizzate. Pertanto viene meno la necessità di costose apparecchiature televisive o di particolari acceleratori grafici, visto che perfino una vecchia TV a tubo catodico può riprodurre queste foto senza alcun problema. Non lasciatevi, però, trasportare da facili entusiasmi, perché i limiti di questa tecnologia ci sono e sono tutt’altro che trascurabili: lo sdoppiatore viene semplicemente fissato all’ottica preesistente, quindi il duplice scatto viene effettuato dallo stesso sensore, che si ritrova costretto a dimezzare i suoi megapixel. Il prezzo non è stato ufficializzato, ma, considerati i ridotti costi di fabbricazione, dovrebbe essere estremamente contenuto.

Avete provato una fugace sensazione di déjà vu? Non preoccupatevi, è assolutamente normale, in quanto solo pochi mesi fa Hasbro ha presentato My3D, un altro simpatico accessorio per iPhone, che dovrebbe svolgere più o meno la medesima funzione, anche se il modello in questione non è stato ancora commercializzato. A proposito di melafonino, per i fotografi più esigenti vogliamo segnalare un pratico kit, venduto dal negozio onlineUSB Fever, che comprende un cavalletto ed una serie di ottiche aggiuntive, compatibili con l’iPhone 4G, che vanno dal teleobiettivo al grandangolo fish-eye, alla modica cifra di circa 70€.

Lo smartphone diventa ogni giorno di più l’assistente multimediale perfetto a cui nessuno può rinunciare; e pensare che è passato appena un quarto di secolo da quando si utilizzavano telefonini - anzi, “telefononi” - dalle batterie grandi come fustini di detersivo, da indossare a tracolla, e cornette simili a quelle delle cabine a gettoni. Per fortuna, la moda vintage in questo settore non ha ancora colpito! (ga)

Scopri i migliori smartphone per fotografare:

9 aprile 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us