Il MIT ha realizzato un rivoluzionario sistema per per produrre energia solare utilizzando comuni vetri al posto delle costose celle fotovoltaiche al silicio. (Andrea Porta, 21 luglio 2008)
Un semplice vetro ricoperto con una pellicola colorata permetterà di catturare i raggi solari per produrre energia elettrica con una maggior efficienza rispetto al passato. Questa recente invezione del Massachusetts Institute of Technology è per alcuni aspetti un vero uovo di colombo: su un comune vetro viene installato un sottile film costituito da un mix di molecole colorate, ciascuna delle quali è in grado di assorbire la luce in diverse lunghezze d’onda così da massimizzare lo sfruttamento delle radiazioni. “Sintonizzando” i colori ai raggi solari sarà quindi possibile controllare il processo per arrivare a raddoppiare l’efficienza dei normali pannelli fotovoltaici oggi in commercio. Già negli anni Settanta qualcuno aveva tentato di produrre energia in questo modo, tuttavia non si riuscì a giungere a un risultato utile perché le tecnologie per produrre le pellicole colorate non garantivano la necessaria stabilità nel tempo.