Innovazione

L’elettrocardiogramma diventa portatile

Rileva i battiti anche attraverso gli abiti.

L’elettrocardiogramma si evolve e diventa portatile grazie a un gruppo di ricercatori inglesi: non serve più applicare gel, elettrodi, fili e soprattutto spogliarsi per misurare il battito cardiaco. Niente male come prospettiva, non trovi?

Il nuovo ECG non invasivo è stato sviluppato nei laboratori della Plessey Semiconductors, sussidiaria inglese di Siemens, e si basa su un circuito elettronico speciale - chiamato EPIC (Electric Potential Integrated Circuit) - in grado di misurare variazioni infinitesimali dei campi elettrici. Si tratta, in pratica, di un mini voltmetro estremamente sensibile che rileva i battiti anche sotto un maglione.

Non è la prima volta, in verità, che assistiamo a un esperimento di questo tipo, ma non si era mai visto in precedenza uno strumento così piccolo e preciso per misurare il battito cardiaco che non richiedesse di essere applicato sulla pelle senza frapposizione di tessuti. I sensori biometrici, inoltre, sono particolarmente in voga in questo momento, non solo nel campo medico, ma anche nella vita di tutti i giorni, tra sistemi di riconoscimento facciale per smartphone, periferiche per console come il Kinect e altro ancora.

I campi di applicazione per l’EPIC potrebbero essere molteplici. Oltre all’impiego in ambito clinico - inserendolo, per esempio, nei camici ospedalieri per monitorare i pazienti - potrebbe esser utilizzato dai pompieri per rilevare eventuali superstiti in una stanza invasa dal fumo o addirittura attraverso una parete di cartongesso. E non va scartata la possibilità, ovviamente, di integrarlo in sistemi d’intrattenimento videoludico e in dispositivi pensati per il fitness, come cyclette etapis roulant.

Se, poi, il sensore venisse ulteriormente miniaturizzato, potrebbe essere installato all’interno degli smartphone, accanto al barometro e all’NFC, per sapere con certezza quando suscitiamo il batticuore in chi ci sta davanti. E allora potremo cancellare tutti quegli inutili programmini che calcolano l’affinità di coppia su basi tutt’altro che scientifiche. (sp)

Le 10 tecnologie che cambieranno il mondo

4 novembre 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us