Innovazione

Lego compie 80 anni. Buon compleanno!

Cartone animato per celebrare l'anniversario.

di
Tutto partì nel 1932 a Billund in un piccolo negozio artigianale di giocattoli in legno. Lego compie i suoi primi 80 anni di vita e la società danese ripercorre e celebra le tappe più importanti della propria storia con un cartone animato in animazione digitale. Da vedere!

"L’immaginazione è l'unico limite. È da sempre la filosofia della mitica Lego!"

Rose e fiori

Tutto in 17 minuti - L'azienda danese, per celebrare il suo ottantesimo compleanno, ha deciso di realizzare un corto animato che ripercorre le tappe più importanti della sua storia. La storia di Lego, in questo piccolo pezzo d’autore realizzato in animazione digitale tridimensionale, viene raccontata attraverso gli occhi e le parole di Kjeld Kirk kristiansen, figlio di Godtfred Kirk Kristiansen e nipote di Oleg Kirk Kristiansen, coloro che, partendo da una piccola bottega artigianale in cui fabbricavano giocattoli di legno, sono riusciti a costruire - mattoncino dopo mattoncino - un impero mondiale dei giocattoli. Diciassette minuti per ripercorrere le tappe più importanti della storia di Lego, dalla fondazione del 1932, all’apertura dei parchi giochi e dell’aeroporto di Billund, fino alle attuali linee di produzioni.

Non solo casette - Sì perché Lego, nonostante i prodotti più conosciuti restino ancora i mattoncini per costruire abitazioni, nel corso degli ultimi 20 anni ha saputo differenziare la sua produzione e la sua offerta commerciale. Ora sono ben 25 le linee di prodotti realizzate dalla società danese: si parte da quelle pensate per i maschietti e per le femminucce, passando per quelle dedicate agli appassionati di fantascienza, di automobili, il “Signore degli anelli” e i Lego-ninja. Senza dimenticare, naturalmente, le riproduzioni di mini-città perfette in ogni singolo dettaglio.

Curiosity - E, a breve, tra i prodotti “ufficiali” potrebbe presto sbarcare anche Curiosity, il rover della Nasa atterrato pochi giorni fa sul suolo marziano. Otto mesi fa, in occasione del lancio del razzo che ha accompagnato Curiosity nel suo primo breve tratto di percorso verso il Pianeta Rosso, Stephen Kapbaz ha ideato e creato con 313 mattoncini la replica scala 1:20 della “macchinina aliena” e ha postato il suo progetto in Lego CUUSOO, il servizio ideato da Lego per mettere in produzione le migliore idee dei suoi fan. Anche se ancora non è riuscito a ottenere i 10.000 sostenitori necessari , Kapbaz ha pubblicato un manuale di istruzioni che spiega, passo dopo passo, come costruirsi da sé il rover marziano. Bastano appena 38 passaggi e il Curiosity di Lego potrà fare bella mostra di sé in casa vostra.

Sempre se riuscirete a “trovare” il generatore termoelettrico a radioisotopi da installare al passo 33. (sp)

Lego: una storia lunga 80 anni!

13 agosto 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us